InsightAgency

Conversational Marketing: l’importanza di costruire un dialogo

Il Conversational Marketing è sicuramente una tendenza importante verso la quale i brand e le aziende devono guardare. Vediamo come!

Ti sei mai chiesto perché gli esseri umani dialogano costantemente tra di loro? Sia in forma scritta che orale o con i gesti? Il filosofo greco Aristotele definiva l’uomo un “animale sociale” per spiegare la sua tendenza alla socialità. Per questo motivo non c’è da stupirsi se uno dei trend 2021 per implementare una strategia efficace è il conversational marketing, ovvero il marketing basato sulla conversazione.

Il dialogo è stato, infatti, fin da subito uno dei mezzi di comunicazione che ha permesso all’uomo di cooperare, trasmettere la sua cultura e sopravvivere rispetto alle altre specie. Rinunciare, dunque, allo scambio comunicativo significherebbe per l’essere umano estinguersi. La stessa pandemia ci ha mostrato come ridurre la socialità abbia generato non pochi problemi psicologici, economici e sociali.

La parola è praticamente alla base della maggior parte delle cose che ci circondano, per questo rimane fondamentale coltivare rapporti tra le persone attraverso il sano dialogo anche nel marketing.

 



Cos’è il conversational marketing?

È un approccio di marketing basato sulla conversazione tra il cliente e l’azienda. Qualcosa che si poteva intuire anche solo leggendo il termine, ma la definizione non è poi così scontata. Puntare a un approccio di marketing basato sulla parola, nel caso specifico sulla conversazione, ci permette di costruire relazioni profonde con il nostro target rispetto ad altre strategie che a fatica riescono a ottenere questo risultato.

Perché il conversational marketing riesce a generare un risultato tale? Il potere della parola che sta dietro ogni comunicazione, permette all’azienda, all’ente o all’impresa di conoscere e risolvere in tempo reale i bisogni del suo target. Ad esempio, se un cittadino o un cliente ha bisogno di risolvere una pratica amministrativa o richiede assistenza per un prodotto, la conversazione in tempo reale con uno degli impiegati dell’ente o dell’azienda gli permetterà di risolvere velocemente il problema e di personalizzare il suo messaggio. Dall’altra parte, l’azienda o l’ente potranno acquisire a costo zero dei dati preziosi per migliorare la loro strategia.

Iniziamo a focalizzare bene in mente alcune parole chiave: tempo reale.

 


I benefici del conversational marketing

Perché costruire un dialogo? Rispondere a questa domanda ci permette di comprendere la differenza tra il conversational marketing e gli altri approcci di marketing. Per un brand puntare la sua strategia sul dialogo personalizzato con il cliente significherebbe generare empatia, eliminando la distanza immaginaria che spesso si crea tra il brand e il cliente. Rispondere a una domanda dell’utente, dare consigli, aiutarlo e seguirlo nel momento di difficoltà provocherà un’umanizzazione del brand, mostrando al cliente che dietro quel marchio ci sono in realtà persone e non solo profitto e edifici.

Nimisha Jain amministratore delegato della Boston Consulting Group a New Delhi nel suo speech per TED ha spiegato come “I consumatori che si dedicano al commercio conversazionale spendano il 40% in più con maggiore soddisfazione. Il famoso detto “coccolare il cliente” in realtà non è poi così distante dalla realtà. Quando la persona si sente a proprio agio con un brand, spende con piacere nel negozio di riferimento e torna sicuramente ad acquistare.

Per questo motivo, ormai non si parla più di vendita pura e diretta, ma quello che genera maggiori vendite è il marketing che crea emozione e fa vivere un’esperienza al cliente. Questo può valere anche per la Pubblica Amministrazione: il cittadino che vivrà un’esperienza piacevole nel suo comune di riferimento, ad esempio per cambiare la sua carta d’identità, sarà più propenso a tornare senza sentirsi frustato. Allo stesso modo: se riceverà un’assistenza cordiale tramite chat, sarà portato ad arrivare allo sportello fisico con maggiore gentilezza e con i documenti giusti per risolvere la sua pratica. Questo genera anche un aumento di fiducia nei confronti di istituzioni e brand.

Costruire un dialogo è, dunque, fondamentale per personalizzare al massimo l’esperienza delle persone e lasciare loro un’esperienza positiva.

Parola chiave: personalizzazione.
 

 

Le caratteristiche del conversational marketing

Ma dopo aver visto cos’è il conversational marketing e quali sono i suoi benefici, è ora di capire nel concreto quali sono le sue caratteristiche. Il processo di questo approccio si basa su tre punti chiave:

  • Coinvolgimento
  • Comprensione
  • Consigli

Coinvolgimento

Coinvolgere il tuo target significa renderlo parte di qualcosa: di un contesto o magari di una community. Utilizzare questo approccio ti permette di trasformare il cliente da numero a persona. Se sentirà di appartenere a qualcosa, se sposerà la filosofia del brand, per coerenza (una delle armi della persuasione di Robert Cialdini), sarà più invogliato a non acquistare soltanto un prodotto ma a seguire completamente il lavoro del brand per continuare la sua esperienza e coltivare il suo status symbol tramite lo stesso brand (es. Apple è gentile ed efficiente? Continuerò ad acquistare sempre prodotti Apple).

Comprensione

Comprendere le esigenze del cliente è lo step fondamentale del conversational marketing. Se la persona si sentirà compresa attraverso una risposta personalizzata, in tempo reale, percepirà una diversa attenzione nei suoi confronti e sentirà di dover ricambiare la cortesia. Inoltre, se la risposta personalizzata risulterà anche simpatica perché non standardizzata, la persona sarà più propensa a tornare (Principi di Simpatia e Reciprocità di Robert Cialdini).

Consigli

Infine, se la conversazione personalizzata non si fermerà soltanto a una semplice risposta a una domanda del cliente, ma andrà oltre consigliando magari il vestito migliore per la sua quotidiana, o un escamotage per risolvere in modo più semplice la pratica, tutto sarà riconosciuto dalla persona. In particolare, la cosa più utile a tal fine è canalizzare il cliente o il cittadino verso l’acquisto o il termine di una pratica consigliandogli il passaggio successivo da effettuare.

Con questi tre punti chiave avrai compreso che il conversational marketing non è semplicemente una conversazione live o un botta-risposta, ma è molto di più: è ascolto, comprensione, cortesia. Vedremo ora per maggiore completezza quali sono gli strumenti di questo approccio.

Parola chiave: ascolto.
 

 

Gli strumenti del conversational marketing

Per strumenti intendiamo i mezzi che permettono al brand o all’ente di attuare questo approccio e integrarlo all’interno di una strategia di marketing più ampia. Gli strumenti che possono essere utili al caso sono:

  • Le live chat;
  • I social media, i siti web e le app di messaggistica;
  • I chat bot e gli assistenti virtuali.

Come immaginerai, per gestire questi strumenti è possibile implementare dei sistemi automatici o prevedere il lavoro di un team addetto al customer care. Come fare per scegliere se delegare tutto a un assistente virtuale o mettere a budget delle persone dedicate a rispondere? Dipende da risorse e tempo a disposizione.

Scegliere di promuovere un servizio di assistenza h24/7 richiede una strategia efficace: la prima cosa che dovrai fare è chiederti quale tipo di servizio vuoi offrire al tuo target, in base a obiettivi e risorse.

 Due sono le possibili modalità di erogazione di questo servizio: automatico o manuale.

  1. Nel primo caso, utilizzando strumenti come chatbot o assistenti virtuali che dopo essere stati programmati con determinati contenuti risponderebbero a nome del brand in modo automatico;
  2. Nel secondo caso, invece, attivando uno sportello virtuale attraverso le chat e le videochiamate dove a rispondere dietro lo schermo sarebbe una persona fisica e non un’automazione.

Sta a te decidere in base alle tue esigenze e le risorse, il tipo di servizio che vuoi offrire.

Parola chiave: efficienza.

Esempi di conversational marketing

Infine, è giunta l’ora di rendere più concreto il tutto attraverso degli esempi pratici che hanno provato ad applicare la strategia del conversational marketing.

 


Uno dei primi esempi di cui voglio parlarti è Virtual Monty, l’Assistente Virtuale che ha l’aspetto, le sembianze e la voce del Business influencer più famoso d’Italia. Le tecnologie alla base di Virtual Monty permettono di far visualizzare i video di Marco Montemagno in pochi istanti e di rispondere alle svariate domande dei suoi utenti pescandole direttamente da Wikipedia. È stato sviluppato dall’azienda senese QuestIT, attraverso Algho, un sistema che utilizza il natural language processing.

 


Un altro esempio è quello di Domino's Pizza, il brand permette ai suoi clienti di ordinare la pizza tramite chat al semplice invio dell’emoji pizza. L’unica cosa richiesta al cliente è l’attivazione, al primo accesso, di un “ordine facile” per permettere all’azienda di far partire l’ordine appena ricevuta l’emoji della pizza. Un sistema simpatico e smart per semplificare al massimo l’esperienza di acquisto del cliente.

 


Sephora, invece, attraverso un chatbot propone al cliente di effettuare un sondaggio per conoscere in modo più approfondito il suo profilo e poter dare consigli personalizzati in base ai dati inseriti. Uno dei principali messaggi rivolti al cliente è ad esempio “Ottieni consigli e recensioni sul trucco chattando con noi“.

 


Se abitate, invece, a Siena e avete bisogno di rinnovare la vostra carta d’identità entrate in contatto con Caterina, l’assistente virtuale del Comune, per ottenere tutte le informazioni del caso e prenotare un appuntamento. Una virtual experience assolutamente da provare sempre sviluppata dalla sopra citata QuestIT.