InsightAgency

Lo storytelling è un'arte, scopriamola tra le pagine di 5 grandi scrittori

 


Parlare di storytelling applicato alla comunicazione di un business non è mai facile.
Il genere umano si divide in due categorie: da una parte quelli che mettono una spruzzatina di storytelling ovunque (e, spesso, a sproposito, in un modo che stona); dall’altra, quelli che considerano lo storytelling troppo difficile o, peggio, inutile, perché tanto l’obiettivo di un business è fatturare.

L’obiettivo di un business è sì, fatturare – altrimenti come può continuare a vivere? – ma oltre a questo aspetto materiale esistono una missione, il desiderio di creare valore, di ispirare, di guidare, di nutrire un pubblico desideroso di cambiare qualcosa della propria vita in meglio.

Durante la mia vita, ho avuto la possibilità di incontrare, tra le pagine di un libro, le immagini di un film, le note e le parole delle canzoni, moltissimi uomini dal talento straordinario, ho ascoltato i loro racconti, letto le loro storie, vissuto le loro avventure. Ho scoperto così che il nostro cervello, grazie ai neuroni specchio, registra come vissute tutte le esperienze lette o viste in un film. In poche parole, per il cervello umano non c’è differenza tra realtà e immaginazione. Il potere straordinario delle storie è proprio questo: ci permettono di crescere ed evolvere stando comodamente in poltrona.

Perché non aiutare i tuoi potenziali clienti con buone storie che diano loro un’opportunità di trasformazione?
Oggi, per approfondire l'argomento con voi, ho pensato di scomodare dei Grandi della scrittura per scoprire i loro consigli per scrivere storie con un’anima.

Il mestiere di scrivere secondo Stephen King

Stephen King è la pietra miliare delle mie letture horror. Ogni volta che voglio sentirmi a casa con un romanzo, afferro uno dei suoi e inizio a leggere. Ogni volta che non trovo romanzi che mi appassionino, quando tutte le storie mi sembrano noiose e tutte un po’ uguali tra loro, scelgo un romanzo di King. Confido di riuscire a leggerli tutti prima di morire, per cui lui – il Re del Brivido – resta la mia biblioteca di salvataggio quando l’editoria mi lascia a bocca asciutta. O quando io divento insofferente e ho bisogno di foglie rosse sui vialetti dei quartieri residenziali di qualche sperduta cittadina del Maine, di qualche personaggio bizzarro che vende chincaglieria, di animali che spero si salvino e di bambini per cui tifo sin dalla prima pagina.

On Writing, il suo saggio sulla scrittura creativa, è un vademecum essenziale.
Non è (solo) tecnica, ma una lettera d’amore alla scrittura.

  1. Se non hai tempo per leggere non hai nemmeno tempo per scrivere.
  2. Una storia breve è semplicemente una storia breve. Ãˆ come il bacio di uno sconosciuto nel cuore della notte.
  3. Le buone descrizioni hanno bisogno di skills, e la prima di queste è che devi leggere tanto per scrivere tanto. E bene.
  4. Fermarti durante la scrittura di una scena solo perché è difficile è una pessima idea. Vai avanti e scrivi, perché quel pezzo potrebbe essere il migliore che tu abbia mai scritto. Scava a fondo, quando entri in queste situazioni complesse: stai smuovendo qualcosa di grosso dentro di te, non fermarti.
  5. Le storie si dividono in tre parti. La narrazione, che porta la storia da un punto all’altro sino all’epilogo. Le descrizioni, che rendono realistiche le scene agli occhi del lettore. I dialoghi, che portano realismo ai personaggi.
  6. Le situazioni più interessanti sono sempre quelle che rispondono alla domanda E se…?
  7. Le migliori storie sono quelle che finiscono per essere incentrate sul personaggio e non sulla situazione.
  8. Con i verbi passivi, qualcosa è già accaduto al soggetto della frase. Elimina le forme passive!
  9. Le descrizioni iniziano nell’immaginazione dello scrittore e finiscono con quella del lettore.
  10. Meno è meglio. 
  11. La via per l’Inferno è costellata di avverbi.
  12. Utilizza sempre la parola più semplice e immediata del tuo vocabolario. Non ricercare parole complesse, desuete o artificiose. Sii diretto.
  13. Sii unico: non cercare di imitare lo stile di qualcun altro.
  14. Se lo fai per divertimento, lo farai per sempre.

Consigli di scrittura per la tua comunicazione, firmato: Virginia Woolf

Il potere di suggestione è una delle proprietà più misteriose che hanno le parole. Chiunque abbia mai scritto una frase deve essere cosciente, o almeno in parte cosciente, di questo. Le parole sono per loro stessa natura piene di echi, di ricordi, di associazioni.

  1. Tieni un diario e guarda i benefici che ha sulla tua scrittura. Virginia Woolf ne tenne uno che durò ventisei anni.
  2. Qualsiasi metodo di scrittura è corretto, poiché è il modo in cui lo scrittore esprime sé stesso.
  3. Esci di casa: Ã¨ importante quanto restarci. Virginia Woolf faceva lunghe passeggiate attraverso cui coglieva storie e personaggi che avrebbero affollato i suoi romanzi.
  4. Gli esseri umani sono abitudinari. Una routine di scrittura Ã¨ essenziale per esprimere al massimo le proprie capacità.
  5. Combattere i tuoi demoni con la penna, fa parte della tua crescita.
  6. Trova un posto tranquillo in cui meditare.
  7. C’è un tempo per raccontare e vivere. Non scrivere di cose troppo grandi.
  8. Non basta il talento. Impiega energie alla ricerca di idee brillanti.

I consigli di scrittura di Marion Zimmer Bradley

  1. Scrivi. Metti nero su bianco tutte le tue idee.
  2. La scrittura è composta per il 10% da ispirazione, il 90% di duro lavoro.
  3. Persisti. Scrivi ogni giorno. 1.000 pagine sembrano tante, ma tre pagine al giorno si trasformano in un libro in un anno..
  4. Non ti serve imparare a scrivere, ma a vendere.
  5. Leggi un paio di buoni libri di narrativa.

I consigli di scrittura (onirica) di Neil Gaiman

Tutti hanno un mondo segreto dentro di sé.
Intendo tutti.
Tutte le persone del mondo intero, intendo davvero ogni persona – non importa quanto siano sordi e ottusi in apparenza.
All’interno poi hanno tutti inimmaginabili magnifici, meravigliosi, stupidi, fantastici mondi …
Non solo un mondo.
Centinaia di mondi.
Forse migliaia.

– Neil Gaiman

  1. Scrivi.
  2. Metti una parola dietro l’altra. Cerca la parola più adatta e scrivila.
  3. Finisci ciò che stai scrivendo. Poi passa alla storia successiva.
  4. Butta fuori ciò che hai scritto. Rileggi con la pretesa di non aver mai letto niente di simile prima. Mostralo agli amici la cui opinione vale e chiedi un feedback su ciò che hai creato.
  5. Aggiusta. Ricorda che, prima o poi, prima di raggiungere la perfezione dovrai lasciare andare ciò che hai scritto per dedicarti alla tua prossima storia. La perfezione è come raggiungere l’orizzonte: muoviti.
  6. Ridi dei tuoi errori.
  7. La regola principale della scrittura è che, se lo fai con abbastanza garanzia e fiducia, puoi fare tutto ciò che ti piace. Questa può essere una regola per la vita e per la scrittura, ma è sicuramente vero per la scrittura. Quindi scrivi la tua storia come deve essere scritta. Scrivi onestamente e racconta al meglio delle tue possibilità. 
  8. La vita reale non deve essere convincente, ma la narrativa sì.
  9. Scrivi le cose che ti interessano. Scrivi le cose che la gente vuole leggere.
  10. Ama i libri, ama le parole e ama le storie con passione.
  11. Scrivi a lungo e per molto tempo.

I consigli di scrittura emozionale di Charles Dickens

Make them laugh, make them cry, make them wait.

  1. Scrivi le cose che hai vissuto. Viaggia tanto, incontra gente con cui non avresti a che fare normalmente nella tua vita e costruisci le tue storie basandoti su ciò che hai conosciuto nella tua vita. Non esiste solo la scrittura.
  2. Dickens disse: Scrivo con grande cura e dolore (appassionatamente appassionato della mia arte, e penso che valga la pena di mettermi nei guai per questo), perseverare e lavorare sodo”. Imitalo: ama la scrittura e le parole con la stessa passione.
  3. Dickens era uno sportivo e sosteneva che doveva mantenersi in allenamento per potersi dedicare alla scrittura con creatività e dedizione.
  4. Non trattare i tuoi lettori come degli idioti e parti dal presupposto che siano più intelligenti di te.
  5. Scrivere è difficile. Anche per Dickens, che in una sua citazione afferma “Prowling about the rooms, sitting down, getting up, stirring the fire, looking out the window, teasing my hair, sitting down to write, writing nothing, writing something and tearing it up…”. Mi piace immaginarlo aggirarsi tra le stanze della sua abitazione in preda ai dubbi. Scrivi, e se non ti piace ciò che hai scritto, strappalo.
  6. Non essere prolisso. Tira fuori le scene, le frasi, le parole superflue, che non aggiungono nulla alla storia, ed eliminale senza pietà. Mantieni solo i dettagli pertinenti alla storia.
  7. Fai ridere i tuoi lettori, le tue lettrici.
  8. Fai piangere i tuoi lettori e le tue lettrici. Non esitare ad attingere alla tua memoria emotiva per farlo.
  9. Calamita l’attenzione del tuo pubblico con la frase di apertura. “It was the best of times, it was the worst of times,” Ã¨ l’incipit di Tale of two cities (in italiano ha diverse traduzioni, per cui ti riporto il titolo inglese) e metti al lettore la curiosità di capire il motivo di questo ossimoro.
  10. Utilizza i cliff hangers per creare finali forti. Dickens utilizzava questa tecnica alla fine di ogni capitolo, anche in funzione del fatto che questi venivano pubblicati a cadenza settimanale sui magazine inglesi.
  11. Scrivi descrizioni vivide. Nelle descrizioni dei romanzi di Dickens il lettore sente i profumi, vede le scene, cattura i suoni e le voci. Questo ha reso indimenticabili le sue storie.
  12. Personaggi forti. Dickens è riuscito a creare personaggi memorabili grazie a caratterizzazioni incredibili. Chi non conosce Ebenezer Scrooge?
  13. Drammaturgia. Dickens ha scritto molto anche per il teatro e ha utilizzato l’azione e il dialogo scenico in modo da coinvolgere il lettore nella storia. Impara l’arte della drammaturgia e della sceneggiatura: potrebbero esserti di grandissimo aiuto.

Questi sono consigli per scrittori e copywriter che puoi adottare per migliorare la qualità della tua comunicazione online, molte dei quali applicabili anche a un post che vuoi pubblicare su Facebook, su Linkedin o Instagram.

 

InsightAgency

Personal Brand: la guida a 4 step per chi parte da 0

 


Se consideri il Personal Brand un elemento fondamentale per migliorare la tua carriera, in questo articolo scopriamo 4 step per crearlo partendo da 0.

 Perché è importante il Personal Branding?

Oggi più che mai, l’incertezza regna sovrana nel mercato del lavoro. Quante volte ti sei trovato a candidarti per una posizione junior dove venivano richiesti almeno 2 anni di esperienza nel settore?

Specialmente per i giovani inserirsi nel mondo del lavoro è un passaggio difficile, a causa dei continui mutamenti tecnologici. Il mercato richiede continuamente nuove competenze e si deve rimanere al passo.

Come dice Nicoló Andreula in Flow Generation: Manuale di Sopravvivenza per Vite Imprevedibili:

“Milioni di persone nel mondo occidentale sono già diventate “giocolieri di mestieri”, esperte nel destreggiarsi tra più di un lavoro: conducono un’esistenza a incastri, in cui il proprio reddito è un mosaico composto. Impieghi, progetti, impieghi, entrate passive. La tecnologia sta promuovendo questo tipo di vita lavorativa a frammenti, e in parallelo sta cambiando anche il modo in cui guardiamo a noi stessi.”

Questa frammentazione delle nostre vite professionali si allontana dal modello che abbiamo appreso durate la scuola dell’obbligo, il liceo e l’università. Queste istituzioni ci hanno guidato, a torto o a ragione, verso un futuro fatto dalla certezza di avere un lavoro stabile. Studia, impegnati e vedrai che troverai il tuo posto nel mondo.

Tuttavia, le innovazioni tecnologiche hanno scardinato le vecchie regole del mondo del lavoro, generando percorsi di carriera irregolari e discontinui. Per questo motivo molti professionisti si sono adattati gestendo diverse attività con cui mantenersi, diventando così dei “giocolieri di mestieri”.

Anche tu sei un giocoliere di mestieri?


Facci caso… nel mondo digitale probabilmente anche tu sei un giocoliere di mestieri, solo che non ci hai mai pensato. Io, per esempio, ho inziato a lavorare come giornalista e reporter freelance, ma ho avuto modo di studiare le basi di altre materie mentre lavoravo. Montaggio e post-produzione video, Design, User Experience Design, copywriting, SEO, sviluppo front end, analisi dei dati, social media marketing, tutte competenze che ho sviluppato durante il mio percorso professionale.

Senza accorgermene sto diventando un giocoliere di mestieri, e probabilmente lo stesso sta accadendo anche a te.

Non a caso oggi, nell’ambito della formazione digitale, si parla spesso della formazione di competenze T-shaped. Una vasta serie di materie conosciute in maniera orizzontale, e una stretta cerchia di materie approfondite in maniera verticale. In questo modo le nostre competenze sono elastiche e si adattano ai mutamenti del mercato del lavoro causati dall’avanzamento della tecnologia.

Come avrai notato l’unica cosa che non cambierà in questo percorso è il tuo Personal Brand.

Cos’è il Personal Brand?

Secondo Jeff Bezos, Fondatore di Amazon, il personal brand è quello che le persone dicono di te quando non ci sei. Volente o nolente, la tua attività professionale andrà a definire il tuo personal brand.

In un mondo del lavoro così discontinuo cambieranno le tue competenze ed il tuo percorso di carriera. Ma non il tuo Personal Brand, che ti seguirà e si evolverà con te.

Come prendersi cura del Personal brand?

Il Personal Brand può essere sviluppato sia online che offline.

La differenza è nel fatto che il passaparola offline è molto più lento e spesso limitato ad una cerchia di persone ristretta ad un limitato ambito geografico. In questo modo rischi di rimanere intrappolato in una cerchia di clienti, attuali e potenziali, che valutano di scarso valore quello che fai o che ti danno poche occasioni per crescere professionalmente.

Il passaparola online è invece nettamente più veloce, e infinitamente più potente. Basti pensare ai professionisti che grazie alla produzione di contenuto online sono riusciti a far crescere esponenzialmente la loro rete di contatti e, di conseguenze, le proprie opportunità lavorative.

Ovviamente non bisogna pensare all’online e all’offline come due mondi separati, entrambi creano sinergie e contribuiscono a plasmare il Personal Brand.

A tal proposito possiamo citare alcuni professionisti italiani come Federica Mutti, Luca Mastella, Francesco Agostinis o Alessandro Vercelloti (l’avvocato del digitale). Le competenze di questi professionisti sono conosciute proprio grazie alla forza dei Personal Brand che sono stati in grado di costruire.

 


I 4 Step per sviluppare il tuo Personal Brand

Ora che abbiamo capito cos’è un Personal Brand passiamo a 4 step fondamentali per iniziare a costruirne uno.

Premetto che questi 4 step sono il frutto della mia esperienza personale e delle mie ricerche. Sono molto utili per chi ancora non ha iniziato questo percorso, perché molto probabilmente affronterà gli stessi problemi che ho affrontato io.

Capisci chi sei

Sembrerà banale, ma non lo è. Capire chi sei è molto importante. Il Personal Brand online non è altro che la tua estensione nel mondo digitale, non vorrai che dica e faccia cose che non condividi?

Mi spiego meglio, tutti noi siamo frutto di un percorso che ci ha portato ad essere quello che siamo oggi. Quindi fingere sulla personalità, sui valori, sui titoli accademici e sulle competenze è un boomerang pericoloso.

Ricordati che la fiducia si guadagna goccia dopo goccia, ma si perde a litri. Quindi ti consiglio vivamente di non spacciarti per quello che non sei, perché ne pagherai le conseguenze nel lungo periodo.


 

Come capire chi sono?

Bella domanda, non è un percorso semplice e lineare, la scoperta del sé è un processo che continua durante tutta la vita. Però puoi individuare quali sono le motivazioni che ti spingono a fare quello che fai, ci sono diversi esercizi con cui puoi allenarti.

3 esercizi per capire chi sono

  • Il modello a 5 step per creare un mission statement può aiutarti ad individuare in che direzione vuoi andare nella tua vita. In questo modo inizierai a capire cosa ti rende felice e cosa puoi fare per raggiungere i tuoi obiettivi.
  • L’esercizio dei 5 Perché. Chiediti perché vuoi fare qualcosa 5 volte, andando a ritroso troverai i veri valori che ti spingono nelle tue azioni.
  • Un terzo metodo è semplicemente analizzare quello che fai durante il tuo tempo libero o quando ti annoi. In queste occasioni spesso diamo ampio sfogo alle nostre passioni e alla nostra personalità, prova a farci caso.

Io, ad esempio, ero e sono ancora molto innamorato dei giochi di strategia online. Quando ho iniziato ad occuparmi di marketing e personal branding, sono un po’ ritornato indietro nel tempo, quando studiavo strategie per vincere le mie partite.

Capisci a chi vuoi parlare

Una volta che hai capito chi sei, devi capire a chi vuoi rivolgere il tuo messaggio. Individua una nicchia specifica, che ha determinati interessi, e comunica per risolvere problemi specifici.

Attenzione! Non perderti in dettagliatissime analisi e definizione dell’audience persona all’inizio. Parti con un quadro generale del tuo interlocutore ideale.

Ricordati che la comunicazione online non è 1 to many, ma 1 to 1. Di conseguenze ti consiglio di costruire una relazione con le persone interessate a quello che fai, parlarci e confrontati. In questo modo capirai quali problemi stanno affrontando nella propria vita ed in che modo puoi aiutarli.

Facciamo finta che tu sia un insegnate di Yoga, per costruire un Personal Brand online ti basterà riprenderti con il tuo Smartphone mentre fai i tuoi esercizi o parli del tuo lavoro. Magari all’inizio non andare nello specifico, ma parla e mostra tutto quello che può essere utile per un neofita. In questo modo tutte le persone interessate allo yoga troveranno i tuoi contenuti online ed inizieranno a seguirti.


 

Andando avanti, affina l’audience persona

Ovviamente dovrai correggere il tiro andando avanti, è giusto partire in maniera un po’ più generale all’inizio, ma in futuro dovrai definire un audience persona maggiormente dettagliata (o anche più audience persona).

Tornando all’esempio dell’insegnante di Yoga. Una volta che hai iniziato a costruire un pubblico in maniera generale sulle tematiche dello Yoga dovrai scendere più nello specifico per individuare quali sono i problemi che le persone vogliono risolvere con il tuo servizio. Magari alcune persone vogliono fare Yoga per rilassarsi ed esplorare il proprio io, altre perché sono sempre stressate e vogliono uscirne, altre ancora perché sono affascinate dal mondo orientale. Il segreto del successo sarà proprio nella tua abilità di definire nello specifico le persone a cui vuoi parlare e costruire una comunicazione su misura per loro.

Inizia da subito a produrre contenuti

Bene, adesso arriva la parte davvero difficile, produrre contenuti. Dico difficile perché questo è il momento in cui dobbiamo metterci in gioco ed esporci al giudizio degli altri.

Durante questo percorso incontrerai due ostacoli particolarmente insidiosi.

Il principale ostacolo per chi parte da zero

La paura di farci vedere partire dal basso è la grande barriera all’entrata del Personal Branding. Se stai leggendo questo articolo hai già tutti gli strumenti tecnologici che ti permettono di iniziare oggi stesso a produrre contenuti. Quindi perché non lo stai già facendo?

Secondo la mia opinione i limiti non sono di natura tecnologica, ma culturale. In Italia siamo stati educati al rifiuto del fallimento. Questo perché a scuola e all’università fallire significa macchiarsi indelebilmente e perdere la possibilità di riscattarsi. Ecco perché, inevitabilmente, non tutti avranno il coraggio di sviluppare un personal brand online.

La paura quando produci contenuti sarà una cattiva consigliera, cerca di non ascoltarla. Tenderà a farti credere che ti stai semplicemente mettendo in ridicolo. Inizierai chiederti in che modo gli altri ti giudicheranno.

Cosa penseranno i miei amici di me? Ed i miei genitori? E l* mi* compagn*? Ed i miei colleghi?

Il consiglio che ti posso dare è… FREGATENE.

Probabilmente queste persone di cui temi il giudizio, diventeranno i tuoi primi supporter, o al massimo ti ignoreranno.

In ogni caso non dare troppo peso al giudizio degli altri, a meno che non facciano parte della tua nicchia di mercato. Concentrati sull’obiettivo che vuoi raggiungere, aiutare altre persone a risolvere un problema e condividere il tuo percorso. Non aspettare di avere dei contenuti perfetti, parti e migliora con il tempo.

Quando inizierai a postare saranno gli utenti stessi e valutare il tuo lavoro. Quindi parti, sbaglia ed impara durante il percorso.


 

Attenzione alla gratificazione istantanea

Appena avvierai il tuo progetto non avrai alcun riscontro da parte del pubblico. È normale, Roma non è stata costruita in un giorno, ed il tuo Personal Brand non fa eccezione. Il problema è che viviamo in un’epoca dove siamo ossessionati dalla gratificazione istantanea dei like, dei follow, e delle condivisioni.

I tuoi risultati miglioreranno con il tempo, perché testando inizierai a capire cosa funziona di più e cosa meno. Quindi dai il giusto peso a queste metriche, concentrati sulla costanza e sul valore dei tuoi contenuti.

Quali piattaforme scegliere per il Personal Branding?

Scegli le piattaforme che conosci meglio. Io personalmente ho scelto Facebook ed Instagram, perché sono quelle che utilizzo di più come utente. A supporto di Facebook ed Instagram ho deciso di utilizzare Youtube e questo blog.

All’inizio è meglio partire con 1 canale principale e 2 di supporto. Il canale principale sceglilo in base alle tue attitudini, parti dalla piattaforma che conosci meglio e che vivi di più durante la tua quotidianità.

I benefici di un approccio Multicanale

Ogni canale ha le sue regole, come disse Marshal Mcluhan, “il medium è il messaggio“.

Per questo ti consiglio di selezionare le piattaforme in base alla complessità e alla tipologia di messaggio che vuoi comunicare.

Sui miei profili social condivido i miei percorsi professionali e le mie tips sulla comunicazione, sull'advertising, sulla fotografia e sul marketing. Questo perché Facebook ed Instagram si prestano perfettamente per contenuti a metà tra l’intrattenimento, l’ispirazione e la formazione.

Su Youtube condivido le mie competenze su determinati argomenti. Mostro i video realizzati dall'agenzia per i clienti, ma anche creazioni digitali come la produzione musicale di SloU Cobra ed alcuni tutorial.

Sul Blog della Insight Agency condivido le mie competenze di Marketing a livello strategico, che richiedono un approfondimento maggiore, guide approfondite sulla scrittura creativa e sulla fotografia.


 

Impara durante il percorso

Producendo contenuti ti accorgerai che le tue competenze attuali non sono sufficienti per produrre post, video o articoli di qualità, che generino interesse negli utenti.

A questo punto ti consiglio di scegliere dei corsi o dei libri che vadano a potenziare quelle aree in cui vuoi migliorare.

Fai corsi su quello che ti piace

Il mio consiglio personale è quello di studiare di più quello che ti piace e dove sei più portato. Se odi fare video editing non ha senso fare un corso verticale su quel tema, acquisisci solo le competenze di base per poter produrre contenuti che siano sufficientemente gradevoli.

Crea le tue verticali sui tuoi punti di forza. Se ti piace e ti senti portato per il copywriting, verticalizzati su quello. In questo modo imparerai più velocemente e renderai irresistibili i tuoi contenuti facendo perno sui tuoi punti di forza.

Come capire quello che ti piace?

Il mio personale consiglio è quello di fare. Facendo scopriamo non solo cosa ci piace e cosa no, ma anche quali sono i nostri punti di forza e cosa apprendiamo più velocemente. Se ci accorgiamo che una competenza specifica stimola il nostro interesse, allora approfondiamola per costruire su di essa la nostra carriera.

Ricordati di condividere il tuo apprendimento, perché all’inizio sarà una parte importante del tuo viaggio. Documenta il percorso, non solo il risultato.

Alcuni consigli pratici per il tuo Personal Branding

Prima di concludere l’articolo voglio darti dei consigli pratici che io stesso sto applicando per sviluppare il mio Personal Brand.

Il Personal Brand non è tutto

La rete di conoscenze ti servirà per avere più opportunità. Ma ricordati che quello che ti permetterà di essere davvero spendibile sul mercato del lavoro sono le tue competenze. Trova il giusto bilanciamento tra questi 2 elementi.

In ogni caso, produrre contenuti per il tuo Personal Brand ti farà acquisire delle competenze che potranno esserti utili in futuro. Lo sviluppo di competenze e l’ampliamento della tua rete di contatti non sono attività scollegate, ma si alimentano a vicenda.

Ricordati che il mondo è off-line

Le relazioni offline sono più importanti di quelle online. Cerca di confrontarti dal vivo con altri professionisti che hanno già intrapreso il percorso che vuoi fare tu. Ti daranno utili indicazioni su come muovere i tuoi primi passi.

Scambia con loro idee e riflessioni. In questo modo potrai crescere più velocemente ed ampliare la tua rete di contatti.

Trova i tuoi Costruttori di Autostrade

Nel celebre libro di Jonathan Goodman, Viralnomics: How to Get People to Want to Talk About You, vengono analizzati le differenti 4 tipologie di utenti che dominano l’internet. Per aver successo con il tuo personal brand devi trovare quelli che vengono definiti i costruttori di autostrade, ossia le persone che amano talmente tanto quello che fai (e quello che comunichi), che diventeranno parte attiva nella divulgazione del tuo messaggio.

Se parti da zero i costruttori di autostrade potrebbero essere tra i tuoi amici e conoscenti. Impara a riconoscerli. Queste persone non solo divulgheranno il tuo messaggio, ma ti daranno feedback e consigli utili per migliorare i tuoi contenuti. Tieniti stretti questi amici, sia nella tua vita privata che in quella professionale.

Copia in maniera intelligente

Prendi spunto da chi è poco più avanti di te. Le tecnologie evolvono velocemente, non emulare chi ha 200.000 follower su Instagram. Piuttosto emula micro-influencer che hanno guadagnato 2.000 follower in 4 mesi nella propria nicchia.

Ricordati che tu sei unico. Copia la forma, non la sostanza. Il tuo tono di voce deve essere il tuo, solo in questo modo la tua comunicazione sarà unica ed efficace.

 

InsightAgency

Food packaging: cos'è, come sceglierlo e perché è importante.

 


Quando sentiamo parlare di food packaging, la prima cosa che ci viene in mente è un contenitore di alimenti, pensato per avvolgere e proteggere il cibo dal momento in cui viene confezionato a quando arriva sulle nostre tavole. Esso deve tener conto delle dimensioni del prodotto, della sua consistenza e di eventuali interazioni tra il cibo e i materiali del contenitore, impedendo l’alterazione o il danneggiamento degli alimenti al suo interno.

Il packaging alimentare, però, non è solamente un imballaggio che permette di mantenere intatte le proprietà del prodotto fresco. È anche, e soprattutto, un medium fisico, uno straordinario canale di comunicazione diretta tra il nostro brand e il cliente. In altre parole, il food packaging parla di noi, del nostro marchio. Per questo motivo è fondamentale comprenderne l’importanza, sia dal punto di vista dei suoi requisiti fondamentali, sia dal punto di vista del marketing. In questo articolo spiegheremo cos’è il food packaging, come sceglierlo e perché svolge un ruolo così importante nel successo di un prodotto alimentare.

Nella definizione di food packaging rientrano tutti gli imballaggi in grado di contenere gli alimenti, rispettandone e preservandone le caratteristiche ed evitando che essi vengano danneggiati durante il trasporto. Per questo, la scelta del packaging alimentare più adatto comporta un’attenta analisi dei materiali, che dovranno tassativamente essere atossici, in grado di minimizzare il deterioramento del prodotto anche in caso di condizioni ambientali avverse e non rilasciare alcuna sostanza nociva. Possiamo quindi dire che, requisiti fondamentali e primari dell’imballaggio siano quelli di contenere, preservare e consentire il trasporto dei prodotti.

Ma il food packaging svolge anche un’altra importantissima funzione: essere un efficace strumento di marketing. Il tipo di packaging che andremo a scegliere, infatti, condizionerà l’esperienza di acquisto del cliente che sarà inevitabilmente influenzato nel suo giudizio dal modo in cui il prodotto appare esteriormente, e non solo dal suo contenuto. Pensare di elaborare il packaging tenendo in considerazione solo le esigenze logistiche o funzionali e sottovalutando il punto di vista del cliente è un errore da non fare se intendiamo veicolare un’immagine positiva del brand. Quando scegliamo il tipo di food packaging da utilizzare, infatti, dovremmo sempre tenere a mente che esso parlerà della nostra azienda e dei nostri valori molto prima che possa essere valutata dall’acquirente l’effettiva qualità del prodotto al suo interno.

Come scegliere il giusto food packaging?

Questo significa che, a seconda del food packaging scelto, comunicheremo qualcosa ai nostri clienti, influenzando i loro acquisti futuri. Esserne consapevoli è il primo passo per far sì che il messaggio veicolato offra un’immagine positiva del brand e del prodotto. A tal proposito, ci sono alcune best practice nella scelta del food packaging da tenere in considerazione e provare a tradurre nel proprio business.

Food packaging a basso contenuto di plastica

La prima e più attuale è sicuramente quella di cercare di ridurre il più possibile l’utilizzo della plastica negli imballaggi. Chi compra cibo online, ad esempio, è tendenzialmente un cliente molto consapevole, che ha valutato diversi aspetti e tenuto in considerazione una serie di vantaggi e svantaggi prima di compiere la propria scelta di acquisto. Spesso si tratta di clienti particolarmente sensibili al tema ambientale e attenti agli aspetti di vita ad alto impatto sociale. Se desideriamo attirare questo tipo di clientela (e compiere una scelta green!), ridurre l’utilizzo di plastica nel packaging comunicherà la nostra posizione relativamente alla responsabilità sociale che l’azienda si vuole assumere.

Un imballaggio facile da aprire

Un secondo fattore che condiziona l’esperienza positiva del cliente relativo al packaging è sicuramente la facilità di apertura. Un esempio di successo in tal senso è rappresentato da Amazon che, ormai da diversi anni, attua una politica interna chiamata frustration free packaging: il packaging che libera dalle frustrazioni. Da questa politica è nata quella confezione, solitamente utilizzata per i libri, che permette al cliente di aprire facilmente l’imballaggio tramite una linguetta seghettata e al cui interno non contiene altro che non sia il prodotto, rendendo l’apertura e lo smaltimento della scatola semplice e veloce.Per i prodotti alimentari risulta ovviamente molto più complicato utilizzare un imballaggio del genere, soprattutto a causa della necessità di salvaguardare l’integrità e la freschezza del cibo. Ma questo non deve precludere la possibilità di individuare metodi alternativi e semplici di apertura dell’imballaggio, utilizzando, ad esempio, coperchi a incastro e sigilli di freschezza.

Packaging informativo

Il terzo fattore da tenere in considerazione è il materiale informativo che il packaging dovrà contenere. Che si tratti di un e-commerce di prodotti alimentari da supermercato, senza nulla da spiegare, o prodotti molto particolari con un importante storytelling, il momento dell’apertura del pacco rappresenta il primo contatto fisico tra l’azienda e il cliente e, quindi, l’opportunità di poter fare comunicazione e raccontare qualcosa di noi. Può essere inserito nella confezione del materiale informativo che racconti la storia del brand, la creazione dei prodotti e i valori aziendali ma anche le istruzioni per smaltire correttamente l’imballaggio. Oppure, ancora, possiamo scegliere di utilizzare del materiale diverso in base alla tipologia di cliente, se abituale o al primo acquisto, tramite sistemi automatici che si interfacciano con il magazzino dell’azienda.

Food Packaging brandizzato

Un ultimo, ma non per importanza, aspetto fondamentale da tenere in considerazione è la personalizzazione grafica del packaging con il logo del brand. Molti e-commerce fanno l’errore di partire con un packaging anonimo, non brandizzato esternamente, per abbassare i costi. Così facendo, però, si sottovaluta il potente marketing inconscio che caratterizza la fase in cui il cliente riceve fisicamente il pacco. I primissimi secondi, infatti, sono quelli che condizionano maggiormente l’esperienza dell’acquirente e saper rendere piacevole questo momento significa aver già raggiunto un ottimo traguardo. Per farlo, basta avere una scatola personalizzata, magari colorata, che mostri il marchio e trasmetta i valori del brand. E se il modello logistico non dovesse permetterlo, perché magari la scatola rischia di sporcarsi molto durante il viaggio, un’ottima alternativa è quella di personalizzare l’interno dell’imballaggio; esistono, ad esempio, nuove tecnologie di stampa digitale su cartone che permettono una variabilità grafica altissima a costi molto contenuti.

Perché il packaging alimentare è importante

A seconda di come viene utilizzato, il packaging alimentare può essere un prezioso alleato o il nostro peggior nemico. Il modo in cui il nostro prodotto appare esteriormente è fondamentale per la buona riuscita di una vendita, soprattutto quando si parla di cibo. Il design della confezione, infatti, rappresenta la prima esperienza di qualità di ciò che stiamo vendendo ed è in grado di rafforzare il legame tra marchio e clienti, oltre a influenzare i comportamenti di acquisto futuri di questi ultimi.

Il food packaging aiuta ad attirare l’attenzione del consumatore su un determinato prodotto; fattore fondamentale se consideriamo un mercato alimentare sempre più affollato nel quale ciò che vendiamo rischia di perdersi e confondersi tra le migliaia di proposte alternative. Ma il giusto packaging può anche aumentare sensibilmente la ricorrenza di acquisto se, ad esempio, decidiamo di fornire ai clienti una soluzione migliorativa (più intuitiva o più sostenibile) rispetto a quella attuale. O, ancora, può invogliare il consumatore ad acquistare nuovamente, magari sfruttando la possibilità di restituzione della scatola alla consegna dell’ordine successivo, rendendolo una vera e propria leva per il riacquisto.

Come abbiamo visto, le possibilità di personalizzazione del packaging alimentare sono davvero moltissime. Alcune soluzioni sono molto economiche, altre richiedono investimenti extra da tenere in considerazione, altre ancora una pianificazione ben precisa da mettere in atto. Quello che però non dobbiamo mai sottovalutare è l’importante ruolo che l’imballaggio svolge nel veicolare l’immagine del nostro brand e nel comunicare quelli che sono i valori aziendali. Il food packaging, infatti, rappresenta il primo e principale touchpoint fisico tra l’azienda e il cliente e, per questo, deve essere incluso come strumento fondamentale all’interno del processo di marketing di qualsiasi azienda che voglia avere successo.

InsightAgency

Come possiamo gestire il rumore in fotografia?

 

Tutti abbiamo sentito parlare di rumore in fotografia. Ma di che cosa si tratta esattamente? E come possiamo gestirlo? Rispondiamo a tutte le domande in questo articolo.

Gestire il rumore: introduzione

Conosciamo il ruolo del livello ISO in fotografia e sappiamo come l’aumento della sensibilità del sensore corrisponda a un parallelo aumento dell’incidenza del “rumore”. Ma cos’è di preciso il rumore? È l’equivalente digitale della grana della pellicola. Tuttavia, mentre la sgranatura può migliorare aspetto e atmosfera di un’immagine, il rumore spesso è fastidioso.

Il rumore non è esclusivo delle fotocamere digitali. È un disturbo generato da tutti gli strumenti elettronici. Il fattore chiave è il rapporto segnale-rumore (SNR). Quando il segnale (nel nostro caso l’intensità della luce catturata dal sensore) è superiore al rumore di fondo generato dai circuiti elettronici, l’immagine mostra scarse interferenze. Quando il segnale è debole, è più difficile distinguere i dati dell’immagine dal rumore indesiderato.

Le cause del rumore

Sono molti i fattori che possono causare il proliferare del rumore. Aumentare il livello ISO, come detto, ha un importante impatto perché amplifica tanto il rumore quanto il segnale. Il punto oltre il quale il rumore diventa eccessivo varia a seconda delle fotocamere (alcune hanno prestazioni ad alti ISO migliori di altre). Ma in genere le immagini rimangono pulite fino a ISO 800 e il rumore accettabile fino a ISO 3.200. Al di sopra, il margine di tollerabilità cambia e dimensioni e risoluzione del sensore influenzano il risultato. Infatti, più il sensore è piccolo e ad alta risoluzione, prima diventa evidente il rumore.

Anche le lunghe esposizioni introducono rumore, perché il sensore si surriscalda, soprattutto quando il clima esterno è caldo. In generale, però, questo tipo di rumore è più semplice da rimuovere rispetto a quello associato ai livelli ISO più alti.

Il rumore è più evidente nelle aree scure di un’immagine che in quelle chiare. È uno dei motivi per cui vale sempre la pena di cercare di esporre correttamente allo scatto, anche in RAW. Quando in post-produzione schiariamo un’immagine sottoesposta, infatti, accentuiamo anche la presenza del rumore registrato nelle ombre.


 

Di luminanza o di crominanza?

“Rumore”, comunque, è un termine un po’ generico. In fotografia digitale, il rumore si distingue in rumore di luminanza o di crominanza. Il secondo è il più fastidioso. Può coprire l’immagine con una cortina di macchioline, coriandoli e bande che oscurano il dettaglio e falsano la scena. Per fortuna, sono anche facili da rimuovere via software senza degradare troppo l’immagine.

Diverso il discorso per il rumore di luminanza. È meno spiacevole (somiglia di più alla grana della pellicola), ma più difficile da eliminare senza “ammorbidire” l’immagine. Il sistema di riduzione del rumore fatica a distinguere dettagli minuti e rumore di luminanza, e finisce per fluidificare entrambi. Via software possiamo almeno regolare l’intensità della correzione e applicarla selettivamente a specifiche aree dell’immagine.

Le funzioni di riduzione in-camera

La riduzione del rumore ad alti ISO offerta dalla fotocamera è invece uno strumento meno efficace e versatile, nonostante la scelta di diverse possibili opzioni. Per esempio, in genere è possibile scegliere intensità diverse di riduzione del rumore ad alti livelli ISO e anche disattivare del tutto la funzione. Dato che si tratta di un’impostazione di elaborazione interna, un po’ come il bilanciamento del bianco, viene applicata in modo permanente solo ai file JPEG. Se scattiamo in RAW, invece, avremo la possibilità di regolare l’intensità dell’intervento in post-produzione.

Alcune fotocamere offrono anche una funzione di riduzione del rumore basata su una sequenza di scatti. Se la attiviamo, la fotocamera espone una serie di immagini con un’esposizione inferiore a quella necessaria per un’immagine singola e le combina per ottenere un risultato che assicura tutto il dettaglio e una ridotta presenza del rumore. Lo svantaggio è che la fotocamera deve rimanere immobile per tutto il tempo.

L’ultima opzione allo scatto è la riduzione del rumore sulle lunghe esposizioni. Dopo lo scatto principale, la fotocamera registra un’esposizione nera (Dark Frame), con l’otturatore chiuso, che le serve per “mappare” la disposizione dei pixel bruciati ed escluderli dell’immagine finale.

In questo modo riduce considerevolmente il rumore digitale di crominanza.

Con un problema: i tempi di attesa si dilatano, perché se per esempio hai fatto una foto con esposizione di 4 minuti, altrettanti ne serviranno alla macchina per creare il dark frame … E così raddoppia il tempo che dedichi ad ogni scatto.

Origini del rumore

Come visto, il rumore compromette la qualità delle immagini. Possiamo fare molto in post-produzione, ma impegnarci per arrivare a risultati migliori allo scatto paga sempre. Livelli ISO alti e tempi lunghi sono le cause principali del rumore, come vediamo qui sotto.

Il rumore può essere evidente solo quando osserviamo l’immagine ingrandita e non rappresentare un vero problema a dimensioni normali. Inoltre, ricordiamo che è meglio un po’ di rumore che uno scatto mancato, mosso o inservibile!

Ad alti ISO

Se diaframma e tempo di posa regolano la quantità di luce ricevuta dal sensore, il livello ISO determina la quantità necessaria. ISO più bassi restituiscono una qualità ottimale. Ma quando la luce è scarsa o non possiamo aprire il diaframma, alzare la sensibilità diventa una necessità.

Le fotocamere hanno prestazioni diverse nel controllo del rumore ad alti ISO. Quindi eseguiamo qualche prova per sapere fino a che punto possiamo spingere la nostra.

rumore

Segnale debole. Se l’intensità della luce è scarsa, alzare il livello ISO è un’opzione. Sensibilità. L’impostazione ISO determina quanto viene amplificato il segnale del sensore. Amplificazione. Con il “volume” alzato, il rumore viene amplificato insieme ai dettagli dell’immagine.

Rumore sulle lunghe pose

Scattare in luoghi molto caldi, usare molto il Live View o girare un video prima di una lunga esposizione aumenta le probabilità che la temperatura interna del corpo macchina si alzi fino al punto in cui si sviluppa il rumore.

Possiamo attivare la riduzione del rumore sulle lunghe esposizioni, ma così raddoppiamo il tempo necessario a creare un’immagine. Quando scattiamo sequenze da combinare, per esempio quando fotografiamo le scie delle stelle, la pausa può essere un problema.

rumore

Tempo lento. Tenere basso il livello ISO costringe ad allungare l’esposizione. Sensibilità. L’impostazione ISO determina quanto viene amplificato il segnale del sensore. Pixel bruciati. Oltre al rumore, possiamo notare pixel “bruciati” nella stessa posizione in tutte le nostre immagini.

Correggere il rumore

Quando sbagliamo un’esposizione allo scatto, sappiamo che possiamo provare a salvarla in post-produzione. È più facile schiarire un’immagine sottoesposta che riportare dettaglio in una sovraesposta. Ma ogni volta che illuminiamo le ombre per svelare dettagli nascosti, corriamo il rischio di alzare anche il “volume” del rumore.

rumore

Nella foto qui sopra, il cielo chiaro ha indotto la fotocamera a sottoesporre il soggetto (a sinistra). Il formato RAW permette di “spingere” l’esposizione (al centro), ma l’esposizione corretta allo scatto (a destra) risulta comunque più pulita.

Nel dettaglio

rumore

Originale (sottoesposta)

Il cielo chiaro corrisponde al picco destro dell’istogramma, che però è troppo distante dal margine del grafico per essere reso con un bel tono luminoso nell’immagine.

Corretta

In Lightroom, basta portare a destra l’Esposizione per correggere la luminosità del cielo quasi bianco e dei toni medi. Ma il risultato mostra anche una cortina di rumore che offusca i dettagli in ombra.

Riscattata

Il secondo scatto è stato realizzato compensando l’esposizione per lasciar entrare più luce: si vede con chiarezza come la maggior quantità di luce corrisponda a una minore incidenza del rumore.

La riduzione del rumore

Le fotocamere digitali hanno impostazioni specifiche per ridurre il rumore causato da ISO alti o tempi lunghi. Ma non assicurano lo stesso grado di controllo dei software di post-produzione. Diamo un’occhiata ai cursori disponibili in Lightroom e guardiamo cosa succede quando spingiamo ognuno al massimo su un file RAW.

Luminanza

rumore

L’opzione Luminanza della funzione Riduzione disturbo deve essere maneggiata con cura perché altrimenti cancelleremo i dettagli e la “grana” dei toni sale e pepe. Ingrandiamo l’immagine al 100% per valutare l’effetto.

Colori

rumore

Lightroom applica una riduzione automatica del disturbo cromatico pari a 25, che in genere è sufficiente per rimuovere il velo di pixel colorati. Impostazioni più alte tendono a eliminare anche parte del colore, come nell’occhio a destra.

Dettagli

rumore

Il cursore Dettagli imposta il limite di quello che Lightroom identificherà come rumore di luminanza. Le impostazioni più alte svelano migliori dettagli (come nell’occhio a destra) al costo di una certa sopravvivenza del rumore.

Riduzione del rumore: Dettagli

rumore

Come l’omonimo cursore dedicato al disturbo di luminanza, definisce la soglia del rumore. Il prezzo per un migliore dettaglio dei colori è un aumento degli artefatti, come vediamo qui nelle palpebre del nostro amico.

 

rumore 

Contrasto

Un Contrasto basso dà risultati più morbidi, mentre un’impostazione più alta aggiunge mordente. Con il rischio però di transazioni tonale troppo nette. Per controllare l’effetto senza la distrazione del colore, teniamo premuto [Alt].

Riduzione del rumore: Uniformità

rumore

Questo cursore riduce il colore a bassa frequenza. Se guardiamo da vicino, nell’immagine a sinistra notiamo macchie di colore. Alzare l’Uniformità le rimuove, ma spegne anche un po’ il colore d’insieme.

InsightAgency

Tre esercizi di scrittura creativa + 1 per la tua pagina Chi Sono.

 


Ti ricordi quando è stata l’ultima volta che hai revisionato i testi della tua pagina Chi Sono? Spesso, dopo aver messo online il tuo sito web, ti dimentichi di tutto ciò che hai preparato all’inizio della tua attività: la tua home page, le informazioni sulla tua pagina chi sono, le tue pagine servizi.

Così come il tuo business evolve, e tu cresci, anche le pagine statiche del tuo sito web hanno bisogno di un check up, di un aggiornamento che permetta alle persone che visitano il tuo sito di scoprire l’ultima versione di te stesso e della tua azienda.

Scrivere di sé stessi non è mai facile.
Come fare a scrivere una pagina About me coinvolgente, avvolgente come il profumo dello zucchero filato al luna park o speziata come un chicken tikka masala? Cosa scrivere in una pagina Chi Sono che conquisti i tuoi lettori e i tuoi clienti, invitandoli a contattarti?

La risposta è un giusto equilibrio di contenuti personali e contenuti professionali, in una miscela perfetta che ha un profumo unico: il tuo. Così, oggi ho pensato di proporti 3 esercizi di scrittura creativa per creare una pagina Chi Sono emozionante, che trasmetta a chi ti legge i tuoi valori, la tua etica lavorativa, ma soprattutto, che tipo di persona –  di professionista – o azienda sei.

Ho imparato che le persone possono dimenticare ciò che hai detto,
le persone possono dimenticare ciò che hai fatto,
ma le persone non dimenticheranno mai come le hai fatte sentire.

Maya Angelou

#1 Scrivi il tuo manifesto

Questo non è un esercizio facile, perché quando si parla di manifesto si pensa a quello del tuo business, in cui mettere tutti i valori della tua attività, di ciò che fai, del come lo fai.
Per la tua pagina Chi Sono scrivi il manifesto della tua vita.
È quella lista di cose che ami, che detesti, che ti fanno danzare e cantare felice sotto la doccia (anche questa è una cosa che puoi mettere nel tuo manifesto!), le cause che abbracci. In poche parole? Il tuo manifesto racchiude il tuo stile di vita, come affronti i problemi, le tue piccole gioie quotidiane, le cose – e le persone – a cui non rinunceresti mai.

#2 L’arte delle liste

Questo esercizio è una serie di liste che ti invito a compilare. Le ho selezionate dal libro “L’arte delle liste” di Dominique Loreau e possono aiutarti a raccogliere in modo veloce informazioni su di te che hai dimenticato. Queste liste ti aiutano a scrivere la tua Monografia dell’Io, in cui tanti Io creano un Essere Unico. Cogliere le tue mille sfumature ti aiuta a capire quali sono i tuoi punti di forza e i tuoi punti di debolezza, a fare il punto su chi sei oggi e, rileggendoti tra un anno, a capire quanto ti sei arricchito in soli 365 giorni.

Ecco le liste che ti propongo di scrivere per ciò che ami.

  • Attività che ti fanno sentire realizzato
  • Conversazioni che ti piace fare
  • La lista dei tuoi piaceri quotidiani
  • Luoghi che adori
  • Oggetti, abiti, libri, film di cui non potresti fare a meno
  • La lista delle cose che ti rendono felice

Ecco le liste che ti propongo di scrivere per ciò che detesti.

  • Cose che non ti piacciono
  • Tipi di persone che vuoi evitare
  • Momenti sprecati e cose che hai fatto ma che non ti hanno mai arrecato felicità

#3 Scrivi la tua monografia

In “Curarsi con il diario” di Ira Progoff, lo psicoterapeuta americano invita a scrivere un elenco dei punti salienti della propria vita sotto forma di “sassi nel ruscello”, per avere una visione chiara e globale di tutta la propria vita.

  • Scrivi 4 liste: ognuna deve racchiudere 12 eventi salienti della tua vita. Gli ambiti sono: vita professionale, passioni e hobby, spiritualità e crescita personale, vita privata.
  • Dopo aver scritto le tue 4 liste, scegli da quale partire e sviluppala. Significa che puoi approfondire ogni punto della lista aggiungendo ulteriori informazioni. Sensazioni, emozioni, ricordi importanti, luoghi che ti sono rimasti nel cuore, esperienze che ti hanno cambiato in modo radicale. In questo modo passi dall’oggettivo al soggettivo, dal dato di fatto – una situazione, un accadimento – alla reviviscenza del ricordo.
  • Scrivi una lettera alla te del passato.

#4 Lo specchio degli archetipi

Di archetipi ne ha scritto Carl Gustav Jung. Parlano attraverso l’inconscio collettivo, tracciano la rotta di romanzi e film, di miti e leggende, di pecualiarità e caratteristiche in cui ci riflettiamo come se avessimo uno specchio davanti a noi.

Questo è un esercizio di scrittura che può aiutarti a riconnetterti con il tuo intuito, con la forza dei simboli e delle immagini archetipiche che ci appartengono sin dall’antichità.

  • Scrivi una lista dei tuoi eroi ed eroine preferiti
  • Film e romanzi preferiti
  • Descrivi il tuo archetipo di Felicità
  • Descrivi uno spazio sacro ricco di oggetti che rappresenta il centro del tuo Io. Poi, rileggilo con calma e scopri i suggerimenti del tuo incoscio, sfogliando un dizionario dei simboli.
  • Scegli una Musa o un Mentore, insomma, un archetipo guida per questo anno e descrivilo. Scrivi la sua storia – sarà una sintesi della sua biografia ufficiale, per esempio -, descrivi la sua giornata ideale, come si muove, cosa pensa, quali sono le cause per cui lotta, cosa ti direbbe nei momenti di sconforto, come gioirebbe per i tuoi successi.

Prendi il tuo diario e la tua biro preferita, semplicemente mettiti al pc e tuffati in questi esercizi di scrittura creativa che, tutto sommato, sono anche esercizi di journaling. Immergiti in questo flusso creativo, senza censure. Affidati al potere delle parole che si tuffano sul foglio in modo naturale, lasciati guidare dal potere della scrittura libera. Non chiederti cosa servirà alla tua pagina Chi Sono ma goditi il momento.

E poi? Dimenticati di queste pagine per qualche giorno. Ritorna a leggerle dopo una settimana e, solo in quel momento, seleziona le informazioni che vuoi inserire nella tua pagina Chi Sono. Ci saranno frasi che vorrai tenere, altre saranno da modificare ma tutte racchiuderanno concetti davvero importanti per te.

 

 

InsightAgency

Vuoi avere clienti felici? Cura il tuo customer care!

 


I tuoi clienti sono il cuore della tua attività. A loro devi il tuo fatturato, la tua popolarità, il tuo successo. Senza di loro il tuo business non avrebbe senso.

Spesso ci riteniamo soddisfatti della vendita dei nostri servizi o prodotti e ci dimentichiamo di quello che accade dopo e nel mezzo, di prenderci cura in modo sincero di loro, delle loro necessità, dei loro bisogni.
Spesso trascuriamo l’importanza del customer care, che si affianca al customer journey.

Customer Care prima dell’acquisto

Il tuo potenziale cliente ti ha trovato.
Gli piaci, gli piace ciò che fai, pensa che tu sia la persona o l'azienda giusta per lui. Forse, invece, ti sta solo studiando per capire se sei davvero il professionista o l'azienda che risponde alle sue esigenze.

In questa fase il tuo potenziale cliente può:

  • Essere entrato nel tuo negozio (fisico o virtuale)
  • Averti lasciato un commento sui social network (o una richiesta di contatto di qualche altro tipo)
  • Averti contattato via email o al telefono per avere delle informazioni aggiuntive.

Cosa deve funzionare?

  • Il tuo form contatti sul sito web. Più è personalizzato, meglio è.
  • La possibilità di rispondere alle tue newsletter in modo semplice.
  • La tua casella email. Utilizza le risposte automatiche quando sei in vacanza, ma anche in periodi intensi di lavoro in cui le risposte sono più lente del consueto.
  • I tuoi orari e gli strumenti di lavoro. Rispondi solo nelle fasce orarie in cui sei operativo e, quando vieni contattato sui social, invita le persone a scriverti un'email.

Come puoi comportarti?

  • Se non lo sai, chiedi il suo nome e rivolgiti a lui usandolo. Ti aiuterà a rendere la tua comunicazione più empatica.
  • Fagli delle domande. Se non ti è chiaro ciò di cui ha bisogno, ma anche se hai capito cosa le serve, chiedigli maggiori dettagli. Lo farà sentire ascoltato. Puoi proporglu un questionario che ti aiuti a comprendere le sue necessità e se sei davvero la persona adatta a lui.
  • Rispondi alle sue perplessità e dissipa ogni suo dubbio. Sii disponibile all’ascolto.
  • Fagli trovare tutte le informazioni al posto giusto. Scrivi sales page chiare e metti in evidenza i tuoi prezzi. Se le sue domande non hanno trovato risposta sul tuo sito web, migliora le tue pagine servizi per renderle più efficaci, magari aggiungendo una sezione dedicata alle domande frequenti.
  • Ringrazialo per averti contattato.
  • Sii gentile.

Customer Care durante l’acquisto

Durante l’acquisto tutto deve scorrere in modo fluido e senza intoppi.
Una procedura di acquisto complessa farà desistere anche il cliente più motivato.

In questa fase il tuo cliente può:

  • Effettuare una transazione di acquisto
  • Chiederti un preventivo personalizzato

Cosa deve funzionare?

  • Assicurati che il pagamento online sia veloce e senza problemi tecnici. Io utilizzo PayPal da sempre e mi sono sempre trovato bene.
  • In caso di prodotti costosi, prevedi diverse modalità e opzioni di pagamento.
  • Crea una pagina FAQ e le policy di acquisto e reso sul tuo sito web.
  • Fa che la fase di fatturazione veloce: raccogli in modo automatizzato tutti i dati fiscali necessari.
  • Un preventivo dettagliato, scritto in modo chiaro e semplice.
  • Un contratto in cui siano definite le tue responsabilità e quelle del tuo cliente. Ma anche quali sono le attività di cui ti occuperai tu e quelle, invece, a suo carico

Come puoi comportarti?

  • Non mettergli fretta. Se hai necessità di programmare il tuo lavoro per i mesi a venire, inserisci nel tuo preventivo una data di scadenza e poi, una settimana prima, sollecita con gentilezza il tuo potenziale cliente.
  • Quando rispondi al tuo cliente – anche via email – resta concentrato su di lui e i suoi bisogni, proprio come se gli stessi parlando a quattr’occhi.

Customer Care dopo l’acquisto

Non lasciare solo il tuo cliente dopo l’acquisto. Di certo sarà più facile per te essere attento al dopo se vendi servizi o consulenze ma, in ogni caso, se c’è un tempo di attesa fisiologico tra il momento del pagamento e quello dell’inizio del percorso insieme, fagli sentire che ci sei.

In questa fase puoi:

  • Fornire supporto dopo l’acquisto
  • Gestire i reclami
  • Chiedere recensioni e testimonianze
  • Fare marketing e offerte post-acquisto (upsell e cross-sell)

Cosa deve funzionare?

  • Un questionario di valutazione del lavoro fatto insieme.
  • Un’offerta che ti permetta di fare degli upsell, ovvero delle nuove proposte di acquisto.
  • Il Pixel di Facebook installato sul tuo sito web.
  • Le spedizioni e il tuo interesse nella corretta consegna del tuo prodotto.
  • Un canale dedicato a gestire i reclami, per esempio con un indirizzo email apposito.

Come puoi comportarti?

  • Invia una guida su come utilizzare il prodotto. Se vendi servizi e consulenze, invia un pacchetto di benvenuto che raccoglie tutti i passaggi del vostro lavoro insieme.
  • Prevedi delle email di follow up per tenere vivo il legame con il tuo cliente.
  • Se il tuo cliente ha un problema, risolvilo. Sii sempre in prima linea per farlo sentire ascoltato e compreso. 
  • In caso di reclami o richieste di rimborso, prevedi una politica adeguata, per esempio scegliendo un rimborso totale o parziale o emettendo buoni omaggio.
  • Invita il tuo cliente a unirsi alla tua community online, se già non l’ha fatto.
  • Riserva ai tuoi clienti delle offerte speciali o dei prodotti dedicati.
  • Prevedi un regalo che sia una sorpresa piacevole e inaspettata per il tuo cliente.
  • Cura il packaging e rendilo distintivo.

7 tool per migliorare il tuo Customer Care

Qui di seguito ho pensato di raccogliere 7 strumenti che possono migliorare il tuo customer care.

  1. Calendly per prenotare call e consulenze online.
  2. Meet per le videoconferenze e le tue consulenze online.
  3. JotForm o Typeform per i tuoi questionari.
  4. Un sistema di fatturazione e contabilità, come Danea EasyFatt, Fattura24 o FattureInCloud.
  5. Il plugin WooCommerce per implementare gli acquisti sul tuo sito web.
  6. Il pagamento digitale con PayPal (siamo partner PayPal e possiamo aiutarti ad aprire e configurare il tuo conto business, contattataci per una consulenza gratuita).
  7. Trello o Asana per gestire progetti condivisi, file e il tuo flusso di lavoro.

Infine, non ti resta che superare le aspettative con la qualità del tuo lavoro. 

 

 

InsightAgency

Gli spazi colore delle fotocamere: sRGB vs Adobe RGB vs RAW

 


La tua fotocamera è probabilmente in grado di catturare immagini a colori in una varietà di diversi contenitori di colore chiamati “spazi”. Questi spazi di colore della fotocamera raccolgono i colori in uno dei vari contenitori di luce di dimensioni diverse etichettati sRGB, AdobeRGB e RAW.

Ogni contenitore raccoglie varietà di luce leggermente aumentate, in modo simile al modo in cui i pastelli Crayola sono confezionati e venduti in collezioni di colori sempre più complete; piccolo, grande e jumbo.

Gli spazi di colore delle fotocamere offrono ai fotografi una varietà di scatole di dimensioni diverse.

Un dibattito nella comunità fotografica sorge di solito su quali spazi di colore scegliere nelle preferenze della fotocamera. Alcuni spazi di colore catturano più tonalità e colori saturi di altri. Le immagini catturate in uno spazio possono includere più colori di un altro.

Ogni spazio è idealmente adatto a certi scopi, e la questione di quale spazio colore della fotocamera scegliere ha bisogno di qualche approfondimento. Oltre alla questione della cattura, la scelta di uno spazio colore per l’editing in post-produzione dipenderà dall’uso finale dell’immagine.

Gli spazi di colore della tua fotocamera non coinvolgono solo i dati di colore, ma anche la necessità di uno spazio aggiuntivo sul disco. Spazi di colore più grandi forniscono più profondità di bit (lo vediamo tra poco), il che occupa più spazio digitale sulla scheda di memoria. Quindi, la scelta di quale usare ha anche un’importanza pratica.

Quale spazio colore della macchina fotografica usare

Non c’è una scelta di spazio colore singolarmente perfetta, quindi esaminiamo quale sia la migliore per situazioni specifiche.

A meno che l’unico scopo di una foto sia quello di essere visualizzata come un’immagine digitale ad alta risoluzione, potresti voler convertire lo spazio colore originale del file per un risultato meno impegnativo. Comunque, tieni sempre presente che ogni volta che un file muta da uno spazio colore più grande a uno più piccolo (da RAW a AdobeRGB, o da AdobeRGB a sRGB), l’intensità e l’integrità del colore dell’immagine possono diminuire nel processo. Alcune applicazioni di imaging sono meno esigenti di altre.

Mentre le copie dei file digitali rimangono identiche in dimensioni e intensità all’originale indipendentemente da quante volte sono state copiate, quando un file digitale muta in uno spazio colore inferiore, perderà sempre alcune informazioni critiche sul colore. Gli spazi colore delle fotocamere in generale, e gli spazi colore dei dispositivi in particolare, sono tutti unici. Ognuno serve uno scopo particolare.

È una questione di profondità

La differenza tra gli spazi colore delle fotocamere si riduce a una questione chiamata profondità di bit. La profondità di bit è una descrizione matematica di quante distinzioni visibili tra le sfumature di colore possono essere riconosciute e riprodotte da diversi dispositivi (un termine tecnico per scanner, fotocamere, monitor di computer e macchine da stampa). Sfortunatamente, non tutti i dispositivi possono riprodurre tutti i colori allo stesso modo (che è l’ostacolo principale tra tutti i problemi di colore).

Ogni dispositivo legge e riproduce il colore usando un processo diverso. Mentre questo sembra un problema risolvibile, c’è una triste e irrisolvibile realtà dietro il problema. Ci sono almeno tre diverse interpretazioni del colore in gioco in ogni ciclo di cattura-visualizzazione-stampa.

In primo luogo, le telecamere catturano il colore registrando le intensità della luce come segnali elettrici e interpretando questi segnali come colori. Ad ogni colore viene assegnato un numero specifico.

In secondo luogo, questi numeri vengono poi inviati al computer. Qui, vengono tradotti in un altro processo che interpreta quei segnali elettrici in un processo che accende piccole luci (chiamate pixel) su uno schermo retroilluminato.

E in terzo luogo, quei pixel sono poi inviati a una macchina da stampa che istruisce quei valori di pixel per sputare piccoli schizzi di inchiostro colorato sulla carta.

È un processo molto complicato che gli scienziati del colore hanno cercato per anni di rendere semplice. Sfortunatamente, non è così semplice!

Comunque, durante questa transizione digitale, vengono impiegati diversi metodi che utilizzano i vari spazi di colore in modo da trasformare i colori da un dispositivo all’altro nel modo più accurato possibile. A volte le traduzioni di colore non trasmettono i colori con la precisione che vorremmo, ed è per questo che a volte i colori del monitor non corrispondono ai colori della stampante.

La scienza usa grafici come questo per tracciare le caratteristiche degli spazi di colore delle telecamere. Mentre questi grafici sono indicati come “teorici” perché non sono visibili all’occhio umano, ma rappresentano ciò che ogni “secchio” di colore può catturare rispetto a ciò che l’occhio può vedere.

 


L’arbitro definitivo

L’unico spazio di colore completo che traccia l’intera portata di ciò che l’occhio umano può vedere è quello che la comunità scientifica chiama spazio L*a*b* (diagramma a ferro di cavallo invertito).

L’occhio umano è l’arbitro finale nelle guerre dei colori, e tutte le capacità dei dispositivi (fotocamera, display e stampante) sono definite da come corrispondono alla gamma principale dell’occhio. Ecco perché questa strana forma a ferro di cavallo viene chiamata spazio di riferimento. Tutti gli altri dispositivi, che si tratti di fotocamera, display o stampante, possono solo riconoscere e utilizzare porzioni di questo “spazio di riferimento”, e di solito non corrispondono tra loro.

Il colore è come una famiglia molto diversa e disfunzionale. Ogni dispositivo parla un dialetto diverso di un linguaggio simile. Ognuno produce colori che non possono essere riprodotti fedelmente su altri dispositivi. Il colore è quindi un argomento molto disordinato.

Alcuni dispositivi possono esprimere il colore in modo più completo di altri. Sfortunatamente, nessun dispositivo creato dall’uomo può riprodurre tutti i colori che possono essere visti dall’uomo. Inoltre, i colori catturati da un dispositivo che cadono al di fuori della gamma (dimensione della scatola di Crayola) di altri dispositivi, vengono tagliati, persi o compressi durante l’handoff. Quei colori non tornano mai a casa.

Questa è la tragica verità sulla riproduzione digitale del colore. Il trucco della riproduzione dei colori sta nel mantenere il più possibile il colore comune durante il processo. Fortunatamente, lo stesso occhio umano (e il cervello) sono molto indulgenti nell’accettare i limiti dei dispositivi non umani.

La riproduzione del colore è una vera applicazione della legge dei rendimenti decrescenti e della scienza visiva della fisica. I fotografi capiscono abbastanza bene questa legge.

Molto raramente una macchina fotografica può effettivamente catturare tutti i colori e le dinamiche di una scena originale. Inoltre, la gamma di colori della natura si estende anche oltre i colori che l’occhio umano può identificare. Ogni volta che un’immagine digitale viene trasposta da una forma a un’altra forma, questa trasformazione è uno scambio di valore diminuito.

Quando un’immagine viene trasferita da un dispositivo a un altro, quei valori di pixel situati al di fuori della gamma di colori del dispositivo di destinazione si perdono sempre nella traduzione. L’obiettivo della gestione del colore e deli spazi colore è quello di mitigare la perdita di colore e mantenere il più possibile l’aspetto dell’originale, durante tutto il processo di riproduzione.

Spazi RGB (sRGB, AdobeRGB, ProPhoto RGB)

Tutto inizia con le impostazioni di colore della fotocamera che sono in atto quando si cattura la scena. Tutte le fotocamere catturano la luce attraverso filtri rossi, verdi e blu (spazio colore RGB). Anche se ci sono diversi spazi di colore RGB tra cui scegliere, ognuno ha una gamma di colori leggermente diversa.

Ogni spazio di colore (sRGB, AdobeRGB, ProPhoto RGB, ecc.) fornisce una collezione unica di attributi di colore, e ogni spazio soddisfa requisiti specifici di visualizzazione e riproduzione.

I gamut sono descrizioni della gamma di colori che un dispositivo può riconoscere, registrare, visualizzare o stampare.

Riprendere una scena vibrante e satura con la fotocamera richiede uno spazio colore più ampio. L’utilizzo di uno spazio colore della macchina fotografica con un gamut più piccolo potrebbe diminuire significativamente l’emozione cruda e dura della scena. Questo è il motivo per cui la maggior parte degli esperti di fotografia incoraggiano i fotografi a impostare le loro fotocamere per catturare immagini in AdobeRGB.


 

sRGB

Quasi tutte le fotocamere digitali sono impostate in fabbrica per catturare i colori usando sRGB come spazio colore predefinito per una ragione plausibile: la maggior parte delle foto che scattiamo non vengono mai stampate! Nel migliore dei casi, le vediamo sul monitor del computer o sui social media. Onestamente, la maggior parte delle immagini che catturiamo non va mai oltre l’occhiata iniziale allo schermo LCD della fotocamera. Catturare quelle immagini in uno spazio colore a bit più alto è un totale spreco di spazio su disco.

sRGB è stato sviluppato da HP, Microsoft (e altri) agli albori della televisione per soddisfare le esigenze di gamma di colori della maggior parte dei televisori (le prime versioni dei monitor per computer), e lo standard è stato fissato molto tempo fa. L’etere e i browser internet vivono di una dieta sRGB. Come tale, lo spazio di colore sRGB standardizza il modo in cui le immagini sono ancora viste su monitor e televisori.

Adobe RGB

Se la destinazione finale della tua immagine è la presenza su monitor o display (presentazioni, Internet o display televisivi), questa è probabilmente la scelta migliore per catturare le immagini. Tuttavia, se si scatta per la stampa su carta, sia AdobeRGB 1998 che ProPhoto RGB contengono una gamma più ampia di colori e sono quindi più adatti a preparare le immagini per la stampa.

RAW

In realtà, il secchio ideale per catturare le immagini, in realtà supera le gamme di tutti e tre questi spazi di colore della fotocamera. Sto parlando naturalmente della capacità della tua fotocamera di catturare immagini in formato RAW. Questo è un formato che sostituisce qualsiasi spazio colore definito.

I file RAW catturano il colore nella massima profondità di bit possibile; fino a 14 bit per colore. RAW non è un acronimo; è più una descrizione, significa grezzo. È la registrazione di tutta la profondità di colore limitata e la gamma dinamica non compressa della scena originale. Iniziare in RAW e scendere da lì. è la scelta migliore

Gli spazi di colore delle fotocamere: Conclusione

A questo punto, probabilmente sembra che lo spazio colore della fotocamera sia più simile allo spazio esterno, ma non deve rimanere così tecnico. Basta ricordarsi di catturare le immagini in formato RAW (magari oltre a catturarle come JPG) e poi trasformare i colori lungo la catena di riproduzione a seconda delle necessità.

Editiamo le immagini negli spazi colore della macchina fotografica ProPhoto RGB o AdobeRGB per mantenere tutto lo spazio di colore necessario. Le immagini destinate alla stampa fotografica dovrebbero essere trasposte in AdobeRGB, quelle destinata alla stampa in offset vanno trasposte in CMYK, mentre bisogna ridurre quelle destinate a Internet o agli slideshow in sRGB. 

Semplice, basta!

InsightAgency

Inbound Marketing, cos'è e come funziona questa strategia di comunicazione

 


Quando parliamo di marketing si apre un mondo tutto da scoprire e che circonda la nostra vita giorno dopo giorno, anche quando non ce ne accorgiamo.

Per portare avanti le attività nel modo più funzionale possibile esistono molte strategie e studi in grado di portare benefici e miglioramenti all’attività stessa.

Oggi parliamo del cosiddetto inbound marketing.

InsightAgency

Scrivere è soprattutto un esercizio per migliorarsi

Dai propri errori si impara sempre qualcosa. Dagli errori nella scrittura si impara a scrivere meglio e con metodo.

Si impara a scrivere scrivendo. La scrittura stessa è la migliore palestra di scrittura, la più grande insegnante, unita ovviamente a una sana e onesta autocritica.

Ho ripensato a quando scrivevo da ragazzo, a quando partivo a razzo a scrivere poesie e racconti di avventura o di fantascienza, a iniziare e mai finire romanzi e a ciò che ho imparato da quegli errori, da quell’amatorialità che era ingenua ma piena di amore e passione per la scrittura.

E ho scoperto 4 importanti lezioni di scrittura che mi hanno facilitato nello scrivere storie e anche articoli per il web.

InsightAgency

9 campagne email per attirare in modo efficace nuovi clienti


 

L’email è ancora uno degli strumenti più innovativi e stimolanti per raggiungere nuovi clienti. Ecco 9 consigli di Email Marketing per attirare l’attenzione dei tuoi utenti e convincerli alla conversione.

L’email è uno strumento ormai obsoleto. Ne sei davvero convinto? Nell’anno del suo 50° anniversario, l’email, al contrario, non è mai stata così potente: quasi 105 miliardi di email vengono inviate ogni giorno da circa 4 miliardi di utenti (la metà dell’intera popolazione mondiale) e ancora oggi l’email è canale principale scelto dagli utenti per svariati scopi, questo secondo il Consumer Email Tracker.

Tuttavia, per sfruttare appieno la potenza delle email, devi essere in grado di utilizzarle in modo efficace. In quest'articolo troverai 9 esempi di campagne di Email Marketing realmente efficaci per farti un’idea di come dovresti implementare una campagna per la tua attività.

Crea una campagna basata sulla fedeltà

Quando si tratta di ispirare fiducia, non c’è niente di meglio di una campagna fedeltà, come ad esempio quelle che si basano su strategie di referral marketing. Queste email sono progettate per invogliare i clienti a tornare ad acquistare, poiché ogni volta che finalizzano una conversione riceveranno qualcosa in cambio. Il modo in cui imposti un programma fedeltà dipenderà dalla tua attività. Ad esempio, puoi creare un sistema a punti, in cui ogni volta che il cliente acquista qualcosa da te aumenta il suo punteggio, avvicinandosi a un premio, uno sconto finale o a un upgrade allo stadio successivo del programma.

Una volta che hai implementato il programma, promuovilo online. Una campagna email è uno dei modi migliori per farlo. Puoi far sapere a tutti i tuoi clienti le condizioni del programma e inviare email di follow-up per tenerli aggiornati. 

Invia messaggi di benvenuto automatizzati

Quando qualcuno si iscrive alla tua mailing list, fagli capire di aver fatto la scelta giusta e accoglilo nella tua community. Uno dei modi migliori per raggiungere questo obiettivo è inviare un messaggio di benvenuto. Questo messaggio serve a ringraziarlo per essersi iscritto e delineare alcuni dei vantaggi che otterrà dall’essere presente nel tuo elenco di destinatari. 

Esistono molti modi per automatizzare questo tipo di messaggi, per fare in modo che vengano inviati non appena qualcuno si iscrive. La soluzione a questo obiettivo prende il nome di Marketing Automation e ha il grande vantaggio di farti risparmiare molto tempo, inviando le email al posto tuo.

Ma impostare un flusso di email automatiche non basta: anche scrivere un’email di benvenuto efficace è fondamentale. Non tutti i settori vendono prodotti facili da capire e usare, quindi fornisci ai tuoi clienti più dettagli su di te e su come utilizzare al meglio i tuoi prodotti o servizi.

Dai la possibilità di scegliere quali email ricevere

Questo non è un vero e proprio esempio di campagna email, ma è qualcosa che è importante offrire ai tuoi clienti per tutelare la tua reputazione: se i clienti non hanno il controllo di ciò che ricevono da te, potrebbero iniziare a disinteressarsi alle tue comunicazioni, con conseguenti problemi di deliverability.  

Per evitare che ciò accada, ti consigliamo di assicurare al cliente il controllo sulle email che vuole ricevere da te. Disporre di un centro preferenze consente di personalizzare l’esperienza cliente e fargli scegliere di ricevere solo le email che trovano utili. 

Dovrai dare loro la possibilità di scegliere la frequenza con cui ricevere le email, selezionare le categorie di cui desiderano ricevere informazioni e modificare l’indirizzo email a cui invii i tuoi messaggi. In questo modo, non inizieranno a ignorare le tue email poiché non riceveranno email su argomenti a cui non sono interessati. 

Ricorda di aggiungere collegamenti al centro preferenze nel footer dei messaggi. In questo modo, i clienti possono facilmente trovare le impostazioni e modificarle se necessario. 

Invia offerte personalizzate

Le aziende che fanno affidamento su una comunicazione personalizzata hanno riscontrato molto più successo rispetto alle tradizionali email standard. Se hai dati sulla tua base di clienti, sarà molto più facile da realizzare di quanto tu possa pensare. Con un servizio di invio professionale come Sendinblue, iniziare a creare dei segmenti all’interno del tuo database e inviare messaggi con campi e contenuti dinamici sarà immediato e incredibilmente semplice.

Sendinblue ti offre l’editor drag&drop che ti permette di creare email e aggiungere contenuti e campi personalizzabili. 

La personalizzazione è potente ed estremamente efficace: supponiamo che sul tuo sito sia in corso una campagna di vendita di scarpe da donna. Puoi inviare un’email a tutte le donne sulla tua mailing list per avvisarle di questa campagna. Dal momento che stai inviando l’email solamente alle persone potenzialmente interessate, vedrai un tasso di successo e conversione molto più elevato. 

Una buona segmentazione della base clienti è la chiave per costruire ottime offerte personalizzate. Ti consigliamo di suddividere ed organizzare le tue liste di clienti contattabili via email in diversi segmenti, in modo da poter inviare facilmente le comunicazioni alle persone giuste.

Invia email transazionali

Un’email transazionale, inviata subito dopo che un cliente ha completato una determinata attività sul tuo sito web, consente di aumentare il tasso di fidelizzazione dei clienti e confermare che la loro fiducia è stata ben riposta. 

Ad esempio, una delle tipologie di email transazionali più comunemente nota è l’email del carrello abbandonato. Se qualcuno aggiunge qualcosa al carrello e poi abbandona il sito, puoi inviargli un’email a riguardo, in cui offrire uno sconto per invogliarlo a tornare indietro e completare l’acquisto. 

Puoi anche automatizzare le email da inviare ai clienti se è passato un po’ di tempo dall’ultima visita al sito, impostando come condizione trigger dell’invio un filtro di tempo dall’ultima visita. Queste comunicazioni spingeranno il cliente a tornare da te facendo leva sul loro interesse precedente.  

Invia sconti e offerte periodiche

Questo è un altro modo molto popolare di utilizzare le campagne email. Puoi coinvolgere la tua base di clienti inviando periodicamente sconti per determinati prodotti o offerte sull’intero ecommerce, se lo desideri

Funziona bene perché molte aziende rendono questi vantaggi esclusivi per coloro iscritti alla mailing list. Ad esempio, puoi inviare un codice sconto solo alle persone iscritti alla tua newsletter, in modo tale che possano ricevere offerte che i clienti normali non possono ottenere. Renderai molto più allettante l’iscrizione e aumenterai la tua lista contatti, oltre che le probabilità di conversione. 

Tieni aggiornati i clienti sui contenuti

Come ben sai, se gestisci un sito web, devi tenerlo costantemente aggiornato. Mantenere il sito aggiornato contribuisce alla tua ottimizzazione SEO, quindi più persone lo troveranno quando cercano su Google servizi e prodotti come quelli che offri tu. È anche un ottimo modo per mantenere i clienti coinvolti, poiché continueranno a tornare per leggere le novità.

La maggior parte dei proprietari di siti rispetta questa regola pubblicando continuamente contenuti nuovi e interessanti. Un blog è un ottimo modo per pubblicare aggiornamenti continui, informare i clienti su tutto ciò che stai facendo e, naturalmente, migliorare l’ottimizzazione SEO.  

Puoi inviare email con aggiornamenti sul blog e i post che i clienti potrebbero trovare utili. Puoi inviare l’email come “resoconto”, mostrando loro i contenuti che potrebbero essersi persi. Queste campagne sono anche ottime per dare al cliente maggiori informazioni su una nuova linea di prodotti o nuovi lanci che stai effettuando. 

Chiedi un feedback

Di solito, l’email è una comunicazione unidirezionale. Tu invii l’email e il cliente decide se vuole leggerla o meno. Tuttavia, puoi rendere la conversazione bidirezionale chiedendo ai clienti di inviare un feedback sulla tua attività. 

In questo modo i clienti avranno l’opportunità di farti sapere cosa ne pensano e potrai sfruttare queste informazioni a tuo vantaggio, per avere un’idea di ciò che piace e non piace ai tuoi clienti relativamente al tuo servizio. Questi dati daranno quindi forma a eventuali miglioramenti futuri. 

Puoi farlo anche in modo più mirato. Ad esempio, quando un cliente acquista qualcosa, puoi inviare un’email di follow-up chiedendo di lasciare una recensione del prodotto. 

Prova a utilizzare i pulsanti CTA per consentire ai clienti di ottenere maggiori informazioni

In alcuni settori, i tuoi clienti avranno bisogno di maggiori informazioni prima di acquistare da te. Ad esempio, se vendi assicurazioni, di solito non possono ottenere tutto ciò che vogliono dal sito web. Ecco perché è consigliabile inserire un pulsante CTA che conduca i clienti su una landing page specifica con maggiori dettagli e informazioni o che consenta loro inoltre di contattarti direttamente via email. 

Puoi creare una landing page specifica senza conoscenze o competenze specifiche, semplicemente utilizzando editor drag&drop, disponibile gratuitamente nei piani premium di Sendinblue. Oppure puoi anche impostare nella mail un pulsante (CTA bulletproof) che guiderà il tuo cliente direttamente nella casella di posta del tuo team di vendita o assistenza clienti. 


Se desideri ricevere maggiori informazioni su Sendinblue o se vuoi provarlo, usufruendo degli esclusivi vantaggi riservati ai clienti della Insight Agency contattaci su whatsapp