Visualizzazione post con etichetta Le guide della Insight. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Le guide della Insight. Mostra tutti i post
InsightAgency

Come creare foto con sfondo nero?

 


Quando osserviamo foto con sfondo nero e soggetto ben messo in risalto in primo piano, ci sembrano molto più pulite, professionali e decisamente accattivanti. Questa particolare tecnica funziona con tutti i generi di fotografia, in particolar modo con i ritratti, ma funziona bene anche nella fotografia naturalistica, in quella di cibo e in quella commerciale di prodotti.

La maggior parte delle persone pensa che per ottenere uno sfondo nero in fotografia ci sia bisogno di uno studio e di un fondale rigorosamente nero, ma in questo articolo vedremo come sia possibile ottenere uno sfondo nero indipendentemente dal contesto e dal colore dello sfondo stesso. Esamineremo diverse tecniche che potranno essere utilizzate singolarmente o anche in combinazione tra di loro per ottenere un'immagine migliore.

Per ottenere ottimi risultati devi conoscere benissimo le diverse tipologie di luce perché la prima cosa che dovrai fare sarà quella di esaminare la quantità e la qualità della luce che hai di fronte. Altra cosa fondamentale è quella di avere un'ottima conoscenza della tua fotocamera. Le macchine fotografiche digitali, per quanto complesse, non arriveranno MAI ad avere una gamma dinamica come quella dell'occhio umano e pertanto le fotocamere registrano la luce in modo differente a ciò che i nostri occhi vedono (è un argomento che approfondiremo nei prossimi giorni, quindi continuate a seguirci). Conoscere bene la propria fotocamera e gli obiettivi è un altro punto fondamentale per ottenere ottimi risultati.

Requisiti fondamentali per ottenere un buon sfondo nero nelle foto

Il requisito più importante per ottenere uno sfondo nero in fotografia (eccetto quando siamo in studio con un fondale nero) è quello di cercare condizioni d'illuminazione ad elevato contrasto. Attorno a te deve esserci una luce forte ma anche delle ombre. Senza ombra non otterrai mai un buon risultato. Se la luce sul tuo soggetto è molto forte rispetto alla luce che hai sullo sfondo, quest'ultimo viene proiettato nella completa oscurità. Cerca situazioni come queste!

Un'altra cosa da tenere in considerazione è la direzione della luce. Questa NON deve essere mai frontale ma deve colpire il tuo soggetto lateralmente altrimenti c'è un'alta probabilità che la luce possa illuminare lo sfondo che alla fine lo ritroveresti bianco! Cerca una luce laterale in modo da creare un buon contrasto tra il soggetto e lo sfondo.

Le impostazioni della fotocamera che ti verranno suggerite in questo articolo possono cambiare parecchio da fotocamera a fotocamera. Ecco perché devi conoscere bene la tua fotocamera in modo da trovare i giusti settaggi una volta acquisita la conoscenza di queste tecniche.

In molte situazioni avere lo sfondo lontano dal soggetto aiuta ad ottenere uno sfondo nero più facilmente che in altre situazioni. Non posizionare mai il tuo soggetto vicino allo sfondo (sempre che sia possibile)

Quindi, come otteniamo uno sfondo nero in fotografia? Ci sono diversi metodi che vedremo. Partiamo dal più semplice e ovvio: quello di utilizzare un pannello nero

 


Uso del pannello nero

È ovviamente banale, ma il modo più semplice per ottenere fotografie con sfondo scuro è quello di trovare un pannello o un fondale, di dimensioni abbastanza grandi, totalmente nero. In questo modo non dovrai preoccuparti dello sfondo ma dovrai "solamente" regolare la fonte di luce e la sua direzione verso il soggetto principale.

Si può utilizzare qualsiasi pannello nero ma i più consigliati sono quelli di velluto o di qualsiasi altro tessuto non riflettente. Usa un materiale opaco perché con quello lucido rischi dei fastidiosi rimbalzi della luce che diventano ingestibili.

Come già ricordato sopra, ricordati sempre e comunque di tenere abbastanza staccato il soggetto dallo sfondo per evitare che la luce possa comunque illuminare il pannello nero.

Esaminiamo ora le varie situazioni e modi in cui la luce può essere controllata per ottenere uno sfondo perfettamente nero.

 


Creare uno sfondo nero attraverso l'illuminazione controllata

Lo sapevi che puoi ottenere uno sfondo nero nelle tue immagini anche se ti ritrovi con uno sfondo completamente bianco? 

Ovviamente questo può sembrare impossibile ma, in condizioni d'illuminazione controllata e con diverse tecniche, potrai scurire facilmente lo sfondo anche quando questo è chiaro. Quando parlo d'illuminazione controllata non intendo una luce naturale ma una luce sparata da un flash. La luce naturale spesso "inonda" la scena in tutte le direzioni e finisce ovviamente anche per colpire lo sfondo, cosa che noi non dobbiamo fare.

Usa un flash e mettilo lateralmente al soggetto, ancor meglio se di flash ne usi 2, uno per ogni lato. Misura poi la luce della scena e imposta la giusta potenza dei flash. Fai qualche scatto di prova e poi vedrai che avrai ottenuto un'immagine brillante con sfondo nero come questa:

 

 


Il motivo per cui siamo in grado di ottenere uno sfondo scuro anche in presenza di uno chiaro, è la gamma dinamica che nelle fotocamere è molto limitata rispetto ai nostri occhi. Essi vedono molte più variazioni tonali o d'intensità della luce rispetto a ciò che una fotocamera può catturare. 

Creare uno sfondo nero attraverso l'illuminazione naturale

Puoi creare foto perfette con sfondo nero anche utilizzando la luce naturale anche se in realtà non è semplicissimo. Tutto quello che devi fare è posizionare il soggetto nell'area più luminosa della stanza e cercare di mantenere bassissima l'intensità della luce nelle aree circostanti.

Un esempio potrebbe essere la classica finestra. Posiziona il soggetto vicino ad essa, magari chiudendo il più possibile gli scuri in modo da far entrare un solo fascio di luce e non una luce diffusa, e chiudi tutte le altre porte o finestre in modo da avere più buio possibile nella scena ed avere solo un fascio di luce diretta sul soggetto.

 


 L'uso del flash

Quando si usa un flash diciamo alla fotocamera di NON catturare altra luce oltre a quella che gli siamo "sparando" dal flash stesso. È necessario selezionare alcune impostazioni particolari per ottenere uno sfondo nero. Ecco cosa devi fare:

  • Imposta la fotocamera in modalità manuale
  • Imposta la velocità massima dell'otturatore sulla velocità massima di sincronizzazione del flash.
  • Imposta una sensibilità ISO più bassa possibile
  • Il valore dell'apertura deve essere ridotto sino ad ottenere un'immagine con sfondo scuro. Inizia da f/5.6 (dipende da quanta luce c'è nell'area). Fai uno scatto di prova e poi eventualmente chiudi ancora e porta la fotocamera a F8
  • Posiziona il flash in modo che non colpisca lo sfondo. Mettilo lateralmente al soggetto o, alla peggio, leggermente più frontale...ma senza esagerare.
  • Gioca con la variazione dell'apertura e la potenza del flash sino ad ottenere la giusta esposizione sul soggetto e uno sfondo completamente nero.

 


 

Post-elaborazione di una fotografia con sfondo nero

Nonostante tutti gli sforzi per ottenere uno sfondo completamente nero, un minimo di post produzione è quasi inevitabile per ottenere la foto davvero perfetta.

Quando si lavora in Photoshop con questo genere d'immagini, i professionisti solitamente regolano contrasto, ombre e livelli tonali, accentuando lo sfondo utilizzando un pennello di color nero puro.

Un'altra tecnica molto usata in Photoshop per scurire lo sfondo è l'uso dello strumento "Scherma/Brucia" impostato sulla modalità "brucia". Passando con il mouse sulle parti scure dell'immagine, questo strumento ti permetterà di renderle ancora più scure sino ad ottenere un nero puro. A differenza del pennello nero in questo caso sei tu a decidere l'intensità passando più e più volte sullo sfondo.

Ottenere immagini con sfondo nero può sembrare una cosa difficile ma dopo alcune prove vedrai che riuscirai ad ottenere ottimi risultati. Qua sotto ti lascio solo alcuni esempi di ciò che potrai ottenere.


 

InsightAgency

Una nuova linearità è importante quando si scrive per lo smartphone

 


Seguo da anni Mario García, uno dei più famosi newspaper designer a livello mondiale, che tra l’altro impersona al meglio il sogno americano: arrivato ragazzetto profugo cubano in Florida, senza sapere una parola di inglese, è diventato giornalista e poi visual designer, fino a progettare quotidiani su tutte le piattaforme e a insegnarlo alla scuola di giornalismo della Columbia University.

Ha vissuto tutta intera la trasformazione dei giornali, dalla composizione tipografica al digitale: ha portato il colore sulle pagine di serissimi quotidiani come il Wall Street Journal e il tedesco Die Zeit; ne ha ridotto il formato senza farli assomigliare a giornaletti scandalistici, anzi; ha dato al Washington Post la veste attuale; ha realizzato le edizioni digitali di tanti giornali in tutto il mondo.

“Visual journalism: a way to encourage reading, a way to bring visual excitement to the pages of newspapers that had traditionally being long masses of grey text.”

E infatti il primo volume della sua nuova trilogia The Story, si intitola Transformation. Il secondo, decisamente più interessante e attuale, Storytelling (l’edizione per Kindle costa meno di 5 euro). In attesa del terzo dedicato al design, ho letto entrambi, non pago di leggermi da anni i suoi post.

Seguo così assiduamente un designer di quotidiani soprattutto perché:

  • i grandi quotidiani come quelli che chiamano come consulente Mario García hanno le risorse per sperimentare tanto e fare le cose in grande: le loro soluzioni sono di ispirazione per chiunque scriva online, qualsiasi cosa
  • l’industria dei quotidiani lotta da anni per trovare il modo per farsi leggere, coltivare e aumentare i loro abbonati: se trovano il modo di concentrare testi lunghi e complessi sulle superfici più piccole, possiamo rubare idee anche per siti e blog
  • il nostro designer cubano-statunitense è generoso e molto comunicativo, ci racconta e ci fa vedere un sacco di cose interessanti.

The Story, impaginato come le schermate di uno smartphone, ma con font classiche e persino vintage (Bembo per il testo, Deutsche Gothic per i titoli), è un inno alla storia, anzi alle buone storie, che sono alla base di qualsiasi pezzo giornalistico, su qualsiasi medium. Quello che rende i libri così interessanti sono le soluzioni che Garcia ha individuato per rendere gli articoli, soprattutto i più lunghi, leggibilissimi sui pochi centimetri quadrati dei nostri telefoni.

“If we have a good story the rest is easy.”

Oggi le storie possono avere le “gambe corte”: una breaking news breve e veloce sul sito, poche righe sui social, ma immediati, e finisce lì. O possono avere le “gambe lunghe” e prestarsi ad approfondimenti e dossier da pubblicare anche a una certa distanza di tempo, come quelli ricchissimi del New York Times o del Washington Post. In entrambi i casi però, i testi devono considerare il nuovo “giornalismo delle interruzioni”, consumato ovunque, tutto il tempo da circa l’80% della popolazione mondiale che li legge sul telefono. Legge, sì, legge, perché nonostante tutto ci stiamo abituando a leggere sul minischermo anche testi lunghissimi.

“The smartphone, the smallest platform, but the one your audience keeps as a constant companion.”

Il 98% delle persone tiene lo schermo verticale: scrolling surclassa swiping. Per questo García propone per i testi una “nuova linearità”, che asseconda la velocità con la quale il nostro pollice fa avanzare i contenuti sullo schermo. Una linearità fatta di un ritmico alternarsi di brevi paragrafi di testo, immagini, didascalie, video, grafici, citazioni, caption, sottotitoli. Se ben orchestrati, ci permettono di reggere/leggere con agio e leggerezza testi di parecchie decine di migliaia di caratteri. I grandi quotidiani gli hanno dato retta e i dati sulla lettura danno loro ragione.

 


 

 Sulla stampa spaziamo con gli occhi, cogliendo il contesto del “paesaggio” testuale; sullo smartphone siamo concentrati sullo scrolling e il ritmo si gioca tutto in quel nastro stretto di parole e immagini.

 


Quali storie sono le più adatte allo srotolamento e come devono essere progettate per catturare e tenere incollato il lettore?

1. Devono avere un forte potenziale visivo, da esprimere attraverso foto, video, grafici, citazioni, screenshot. Come la famosissima storia del crollo del Ponte Morandi del New York Times (anche in italiano):


 

Quanti elementi visuali? Tra i 5 e i 6. I video non devono superare i 30 secondi.

E si possono mescolare foto e video? Sì, ma il meno possibile.

Attenzione: se si inserisce uno screenshot da un social, per esempio un tweet, questo non deve ripetere cose già dette nel testo. Anzi, bando a tutte le ripetizioni: ogni elemento deve essere unico e far progredire la storia.

2. Titoli e sottotitoli sono fondamentali per spingere chi legge sempre avanti: tra evocazione e descrizione, ma mai criptici. Per riuscirci, ci può aiutare il sottotitolo:

 


3. Il testo deve essere semplice: paragrafi brevi, ognuno un focus; periodi brevi, perché la colonna di testo stretta li fa sembrare ancora più lunghi. La ricchezza del contenuto e dello stile è affidata al lessico e all’integrazione tra testo e visual.

“In the mobile world, it is not just that less is best, less is the only way.”

4. L’incipit è decisivo: meglio piombare nella storia “in medias res”, per inchiodare chi legge a scoprire come si è arrivati fin lì o cosa sta per succedere, come nel lungo reportage del New York Times dedicato alla caduta di Aleppo in Siria:


5. Le didascalie sono fondamentali: raccordano testo e immagini, costituiscono un punto di ingresso in più, veicolano messaggi importanti. “I’m only going for the things that I’m passionate about” dice questa intima Nicole Kidman in bianco e nero in didascalia. Continuiamo a leggere per sapere quali sono queste cose che tanto la appassionano.

 


6. La fine del paragrafo annuncia o si riferisce all’immagine che viene dopo:


7. I vuoti sono spazi espressivi:

 


 

Insomma, la vera interazione è sempre più quella tra il nostro pollice e lo schermo che si srotola. Vi ricordate The Snow Fall? Il grandioso web-documentario del New York Times che nel 2012 fece incetta di premi e vinse anche un Pulitzer? Era ben scritto, ma pieno di link ed effetti speciali: nonostante i premi e l’indubbia qualità, ben pochi lo lessero per intero.

Invece ora un’altra storia vera di un salvataggio dopo una valanga, costruita con la linearità raccomandata da Mario García, ci tiene incollati allo smartphone. Io per leggerla ci ho messo una mezz’oretta, sempre col fiato sospeso, ma sono arrivato in fondo senza accorgermene: è Five Feet Under, pubblicata dal quotidiano norvegese Bergens Tidende (in inglese):

 


 

InsightAgency

7 tecniche per scattare foto di natura originali

 


Vuoi catturare foto di natura originali ? Di quelle che sono allo stesso tempo stupefacenti e uniche? Non è per nulla complicato: ci sono alcuni piccoli trucchi che potete seguire per ottenere delle foto di natura originali. Il tutto…con i soliti soggetti e con i soliti luoghi che avrete visitato già centinaia di volte.

Usare un’illuminazione insolita per scatti sorprendentemente drammatici per ottenere foto di natura originali

Per molto tempo ho avuto la sensazione che le mie immagini fossero frustrantemente simili. Non riuscivo a trovare nuove composizioni. Non riuscivo a creare il tipo di magia che volevo. Mi sentivo come se avessi colpito un muro. Finché non ho scoperto il potere dell’illuminazione direzionale.

Ora, l’illuminazione direzionale è qualcosa che la maggior parte dei fotografi conosce bene. Si ottiene un’illuminazione direzionale quando il sole è basso nel cielo – in modo che la luce colpisca il soggetto da una particolare direzione.

 



Se la luce colpisce il tuo soggetto dal davanti, si tratta di luce frontale. Se la luce colpisce il tuo soggetto dal lato, si chiama luce laterale. Ma mentre la luce frontale e la luce laterale sono abbastanza belle, impallidiscono in confronto alla potenza della retroilluminazione.

Il controluce viene da dietro il tuo soggetto. Se vuoi una foto in controluce, dovresti assicurarti che il tuo soggetto sia seduto tra te e il sole – e poi puntare l’obiettivo sul tuo soggetto. Il controluce ti permette di catturare una luce intensa e drammatica. Ti permette di creare una foto ricca di contrasti, con un bello sfondo e un soggetto dettagliato. Tuttavia, bisogna fare attenzione a non creare una silhouette. Se sottoesponi troppo la foto, il soggetto perderà tutti i suoi dettagli, lasciandoti solo uno sfondo luminoso.

Quindi ecco cosa vi consiglio: Punta la tua macchina fotografica sul tuo soggetto. E poi accovacciati in modo che il sole si sposti dietro la massa del tuo soggetto. Se riesci a bloccare il sole, ridurrai la luminosità dello sfondo. E sarai in grado di catturare qualche bel dettaglio nel tuo soggetto mentre dai allo scatto complessivo una splendida luce di fondo.

Un altro consiglio: Può essere utile far cadere il sole attraverso un oggetto sullo sfondo. Se c’è un albero sullo sfondo, angola te stesso in modo che la luce del sole cada attraverso l’albero. Questo creerà un bokeh spettacolare. E porterà le tue foto della natura a un livello completamente nuovo.

 



Scattare da angolazioni strane per una prospettiva completamente nuova

Scattare da nuove angolazioni è un metodo classico per catturare foto originali.

Questo perché funziona. Naturalmente, non vuoi usare le stesse nuove angolazioni, più e più volte. Questo ti farà solo cadere in un ciclo di creazione di foto simili ancora una volta! Cerca invece di trovare una nuova angolazione per ogni soggetto che fotografi.

Sono un fan dello scendere in basso, e vi consiglio di provare anche voi. Accovacciarsi, strisciare o anche sdraiarsi a terra è un ottimo modo per aprire prospettive più intime. E le prospettive più intime possono rendere le immagini straordinariamente originali.

 



Un altro consiglio è quello di farvi sentire disorientati. Prova a sdraiarti a terra, guardando il tuo soggetto. Oppure prova ad arrampicarti in alto sopra il tuo soggetto, in modo da scattare verso il basso.

Questi angoli particolari sono solo punti di partenza. Prendeteli e fateli vostri. Sperimenta il più possibile. È così che catturerete foto originali.

 


Applicare tecniche creative per un’interpretazione unica di un soggetto

Un altro modo semplice per produrre foto naturali originali è aggiungere qualcosa di nuovo al tuo arsenale fotografico. Qualcosa che non hai mai provato prima.

Un modo per trovare queste tecniche è guardare i fotografi di altri generi. Cosa fanno che ti piace? Cosa c’è di creativo nel loro lavoro? C’è qualcosa che puoi prendere dalle loro foto e applicare alle tue?

Qui menzionerò solo alcune tecniche creative. Queste ti daranno un’idea delle possibilità della fotografia naturalistica. E ti apriranno anche nuovi scatti, subito.

Innanzitutto, una delle mie tecniche creative preferite è il freelensing. Si tratta di staccare l’obiettivo dalla macchina fotografica e inclinarlo in diverse direzioni per un’immagine in stile tilt-shift.

Il freelensing vi darà alcune immagini sorprendenti piene di profondità di campo, splendidi bokeh e splendide perdite di luce. In secondo luogo, raccomando di provare le foto di movimento intenzionale della macchina fotografica. Queste foto sono meravigliosamente astratte e impressioniste.

Per catturare foto sorprendenti basate sul movimento intenzionale, basta impostare la velocità dell’otturatore su qualcosa di basso (nell’intervallo da 1/2s a 1/20s). Poi sperimentate il movimento della macchina fotografica quando scattate la foto. Se perseverate, farete presto delle immagini sorprendenti.

In terzo luogo, dovresti provare la tecnica dello ‘shooting through‘, conosciuta anche come ‘cramming‘. Trova un soggetto – poi cambia la tua angolazione in modo da scattare attraverso qualcosa in primo piano. Questo è generalmente la vegetazione, ma non deve esserlo per forza. Se riesci a creare una bassa profondità di campo, farai esplodere il primo piano in una bella macchia di colore. E catturerete delle foto naturalistiche molto insolite.

 


 

Creare degli estratti dei vostri soggetti per qualcosa di impressionantemente diverso

Una cosa che amo della fotografia astratta? Ti costringe a vedere il tuo soggetto sotto una luce completamente nuova. Ed è per questo che la fotografia astratta è perfetta per creare nuove prospettive di un soggetto.

Ma questo porta alla domanda: Come si fa a creare degli astratti stupefacenti?

Ho alcuni consigli:

  • avvicinati. Per le foto astratte, più vicino è quasi sempre meglio.
  • cerca di pensare in termini di forme e linee, piuttosto che di soggetti. Componi tenendo a mente questi elementi geometrici.
  • fai attenzione a non sottoesporre le tue foto. È facile farlo con la fotografia astratta ravvicinata perché si perde luce man mano che l’obiettivo si avvicina. Quindi assicurati di compensare questa possibilità.
  • usa molto il tuo mirino. Muovi la tua macchina fotografica e guarda come cambia la composizione.

 


Cambiare gli obiettivi per una nuova lunghezza focale

A volte, tutto quello che dobbiamo fare per avere una nuova prospettiva è cambiare le lenti.

Dopo tutto, probabilmente usi abbastanza spesso lo stesso obiettivo per la tua fotografia naturalistica. So che ho alcuni obiettivi nel mio kit che uso regolarmente. E questo può far sì che tu ti metta a tuo agio con la tua fotografia. Potresti fare fatica a trovare nuove immagini. Quindi cambiate le lenti. E fai il cambio il più grande possibile.

Se hai fotografato fiori con un obiettivo lungo, prova a usare qualcosa di molto corto. Se hai fotografato paesaggi con un obiettivo corto, prova a usare qualcosa di lungo. E se hai fotografato gli uccelli con un ultra-teleobiettivo, perché non provare qualcosa che mostri molto di più l’ambiente?

Ogni volta che provo questa tecnica, funziona a meraviglia. La prospettiva completamente nuova ̬ meravigliosamente fresca Рe ottengo foto che mi piacciono molto.

 


Foto di natura originali: trova una foto che ti piace e fai qualcosa di diverso

Questa tecnica è difficile: Se riuscite a farlo correttamente, riuscirete a catturare immagini originali e stupefacenti. Ma se ti avvicini senza molta motivazione, finirai per creare qualcosa di noioso e derivativo.

Ecco come funziona:

  • Inizia trovando alcune foto della natura che ti piacciono, ma che sono state scattate da altri fotografi.
  • Poi ricreate quelle foto. Ricreare il setup, la composizione, tutto.
  • Apporta tre modifiche importanti allo scatto.

I cambiamenti possono essere qualsiasi cosa: impostazioni, illuminazione, composizione e altro. Il punto è creare uno scatto che sia radicalmente diverso dall’originale, ma che catturi ancora la magia che l’originale possedeva.

Puoi anche usare alcune delle tecniche di altre parti di questo articolo. Aggiungere un po’ di movimento della fotocamera. Usare un’angolazione selvaggiamente diversa. Alla fine catturerete un’immagine originale. Un’immagine di cui puoi essere orgoglioso.


InsightAgency

Come scrivere un testo dinamico e suscitare, quindi, l'interesse dei lettori

 


Quante volte hai letto un testo on line (ma anche su carta) e lo hai definito “piatto“?

Quante volte hai sbadigliato o ti sei reso conto che non stavi ricordando nulla di quanto letto?

Credo che sia capitato a tutti prima o poi, perché troppo spesso abbiamo davanti testi statici, che sembrano fermi e scolpiti nella roccia, immobili come la Sfinge di Edipo e altrettanto criptici. Per catturare l’attenzione e l’interesse dei lettori devi scrivere un testo dinamico, ma cosa lo rende tale?

Possiamo dividere le caratteristiche di un testo dinamico in due grandi gruppi:

  • grafiche
  • narrative.

La dinamicità grafica del testo

La prima attenzione è quasi sempre per l’aspetto visivo del testo. Le parole, prima ancora di leggerle, le guardiamo.

(Luisa Carrada)

Questo è un dato di fatto, soprattutto on line: il nostro occhio per poter decodificare le nozioni scritte, prima scorre completamente il testo, lo inquadra graficamente e prepara il cervello a ciò che dovrà recepire, dandogli per prima cosa una struttura grafica da seguire.

Più la struttura sarà memorizzabile visivamente più sarà facile per la mente del tuo lettore recepire le informazioni corrette e, di conseguenza, apprezzare il valore di quanto hai scritto per lui.

Quali sono gli strumenti migliori per rendere graficamente dinamico un testo on line? Vediamoli:

  1. Il font: scegli un font Google, così che sia leggibile su tutti i device, privilegiando quelli semplici, puliti, leggibili. Quindi evita i testi handwriting o gli skatch tipo lavagna possono essere poco chiari, soprattutto se di piccole dimensioni
  2. Il grassetto: segnala le informazioni importanti così che unendo tutte le parole in neretto il lettore può, idealmente, ricostruire il senso di tutto il post
  3. Il corsivo: usalo per le parole straniere di uso non comune e per i titoli di opere
  4. Il quote: le citazioni sono molto utili e per evidenziarle usa l’apposita opzione dell'editor che ti permette di evidenziarle tramite il block-quote (è il tasto delle virgolette nell’editor di testo di ogni pagina e articolo)
  5. I titoli e i sottotitoli: questi elementi sono importantissimi per dare in breve il senso logico del percorso che darai al tuo pensiero e aiutano immensamente nella lettura. Inoltre staccano graficamente il testo aleggerendolo
  6. I paragrafi: vai a capo. Tutto qui. I paragrafi ti evitano quella che chiamo “La sindrome di James Joyce”, ovvero ammazzare il lettore con paginate di parole senza punteggiature.
  7. Gli elenchi puntati: se avessi elencato in un unico paragrafo tutti i punti dall’1 al 7 mi avresti già abbandonato, vero? Lo stesso vale per chi legge te.

La dinamicità narrativa: divertiamoci e divertiamo

Io amo scrivere, e tu? Spesso lo chiedevo durante le riunioni di redazione o nei breafing di scrittura creativa in agenzia: ti diverti a scrivere? I collaboratori mi guardano sempre un po’ allibiti perché nessuno gli ha mai permesso di credere in una cosa importante: scrivere è divertente anche se lo fai per lavoro, anche se parli di pompe a immersione o valvole di sfiato, e se riesci a divertirti scrivendo, lo fa anche il tuo lettore che di conseguenza sarà molto più propenso a scegliere te, i tuoi prodotti o i tuoi servizi per risolvere i suoi problemi.

Ma come possiamo rendere il nostro testo dinamico giocando sugli elementi narrativi?

Anche qui usiamo un elenco per riassumere le idee in modo pratico e organizzato:

  1. Scopri come parla il lettore: sì, torniamo a parlare di ascolto, di conoscere i clienti e di valorizzare il loro linguaggio in quello che scrivi. Usando i suoi stessi termini attiri la sua attenzione
  2. Usa le figure retoriche: oltre alle metafore ci sono molte altre possibilità come le allitterazioni e le rime (da usare con parsimonia e ironia), l’anafora che ripete due o più parole a inizio di ogni frase, l’enumerazione, l’ossimoro, ecc… Qui puoi leggere tutte le figure retoriche che la nostra bella lingua offre: Luzzapy.
  3. Usa le tecniche cinematografiche: quanto affascina un film che utilizza flashback e anticipazioni? Che apre una scena su un piccolo dettaglio dell’ambiente complessivo? O che al contrario ti fa partire dallo spazio per poi accelerare velocemente fino al luogo preciso in cui inizia la scena? Puoi riprodurre lo stesso effetto con le parole, serve solo un po’ di allenamento!
  4. Sfrutta il meccanismo della fiaba: individua un eroe che deve superare numerosi ostacoli, messi sul suo cammino da un antagonista, con il supporto di alcuni aiutanti (divisi in piccoli e saggi) per raggiungere un nobile scopo. Tutti noi conosciamo le favole, basta prendere i nostri temi e raccontarli con un po’ di magia.

In conclusione: dinamico non è semplicistico

Ci sono persone che ritengono che un testo di valore debba essere, sostanzialmente, noioso, piatto, complesso e difficile.

Io credo che questa sia una stratosferica idiozia. I libri più belli, e parlo anche di testi scolastici, sono quelli che sanno aiutarti a essere letti, quelli che ti fanno amare la lettura anche parlando di cose non propriamente appassionanti.

Per fare questo devi padroneggiare le tecniche di cui abbiamo appena parlato.

E ora una domanda per te: cosa ti aiuta a ricordare il contenuto di un testo? Cosa ti affascina a tal punto da appassionarti anche agli argomenti più tecnici? Parti da lì e scoprirai il segreto della scrittura efficace.

InsightAgency

L'ingrediente fondamentale per la fotografia? La luce.

 


La parola “fotografia” deriva dalla composizione di 2 parole in greco: foto (phos) e grafia (graphis), letteralmente quindi “fotografia” significa disegnare con la luce. Quest’ultima è pertanto l’elemento essenziale per poter scattare un’immagine, senza di essa non potremmo parlare di fotografia. Ma che cosa è la luce?

Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano. Questa porzione è molto limitata ed è compresa tra le lunghezze d’onda di circa 400 e 780 nanometri.

Il fatto che noi umani riusciamo a percepire sotto forma di luce soltanto una parte così limitata delle radiazioni elettromagnetiche è dovuto alla particolare natura del nostro occhio. Quando l’occhio riceve una radiazione la cui lunghezza d’onda è, ad esempio, di 470 nanometri noi vediamo una luce blu mentra con una radiazione di 650 nanometri vediamo rosso.

 


La percezione del colore è dovuta al fatto che gli oggetti trattengono alcune frequenze luminose e ne riflettono altre. Sono quest’ultime a determinare il suo colore.

I vari colori visibili all’occhio umano sono ben distinguibili nell’arcobaleno e sono indicati qua sotto con le relative lunghezze d’onda:

Violetto          410 nm

Blu                  470 nm

Verde              520 nm

Giallo              580 nm

Arancione       600 nm

Rosso              650 nm

Se sommiamo tutte le varie lunghezze d’onda (ovvero tutti i colori a noi visibili) otteniamo una luce bianca.

Nel 1666, Isaac Newton dimostrò in modo scientifico che facendo passare attraverso un prisma di cristallo un raggio di luce bianca, esso viene deviato dando origine ad una successione di raggi luminosi colorati (corrispondenti alle diverse frequenze elettromagnetiche)

 


 Tipologie di luce

Una delle prime cose da valutare prima di scattare una foto è la tipologia di luce che abbiamo di fronte: luce naturale o luce artificiale.

1 - Luce naturale

La luce naturale è quella che proviene dal sole. È la più ricercata in fotografia anche se non è sempre facile da gestire. Cambia rapidamente di colore, intensità e direzione ed è pertanto fondamentale imparare rapidamente a conoscerla per esaltare le caratteristiche e l’atmosfera del soggetto che stiamo fotografando.

 


In assenza di nuvole, i momenti migliori per fotografare sono al mattino presto o al pomeriggio tardi quando la luce è più morbida e proviene da un’angolazione laterale. La luce morbida ci permette di raccogliere più particolari, è di colore più caldo e pertanto ci risulta più gradevole. Inoltre le ombre sono lunghe e ci permettono di dare tridimensionalità al soggetto che stiamo fotografando. L’unico accorgimento è quello di posizionare il nostro soggetto (in caso di un ritratto) in modo che la luce non provenga solo da un lato onde evitare che metà del viso si ritrovi in ombra.

 


L’ora peggiore per fotografare, sempre in caso di sole pieno senza nuvole, è quella di mezzogiorno. La luce è durissima e di conseguenza anche il contrasto. Le ombre sono nettissime e le luci molto forti. Risulta pertanto molto difficile trovare la giusta impostazione per scattare una foto, si rischia sempre di bruciare le alte luci o di chiudere troppo le ombre, inoltre la luce diretta appiattisce tutto e non dona tridimensionalità agli oggetti attorno a noi. Cercate pertanto di evitare le ore centrali del giorno.

L’ora della giornata che preferisco personalmente è quella che viene chiamata dai fotografi “l’ora blu”. Subito dopo il tramonto, prima che la luce scompaia del tutto, c’è un breve lasso di tempo in cui la poca luce presente si colora di tonalità che vanno dall’azzurro scuro al violetto. C’è bisogno di un treppiede per fotografare in quanto la luce è davvero poca e si rischia il micromosso. Inoltre si possono creare effetti particolari (con acqua o nuvole in movimento) allungando i tempi di esposizione senza dover ricorrere a particolari filtri ND usati durante il giorno a luce piena.

 


2 - Luce artificiale

La luce artificiale è la luce che proviene da una fonte luminosa che non sia il sole e può essere suddivisa tantissime sottocategorie: tungsteno, incandescenza, fluorescenza, alogena, led, laser, flash. Quest’ultima, a differenza di tutte le altre, ha la stessa temperatura di colore della luce diurna ed è tra le più usate in fotografia.

 

Anche se preferisco non usare mai il flash e le luci artificiali, questo tipo di illuminazione ha comunque diversi vantaggi, uno su tutti è il controllo totale dell’illuminazione. Non solo potrai scattare in qualsiasi momento della giornata e in qualsiasi luogo ma potrai anche decidere la potenza della luce, la direzione e l’eventuale colore, cosa che con il sole non si può fare. Inoltre, quando i tempi di esposizione sono troppo lunghi, il flash ti permette di congelare l’azione ottenendo una foto perfettamente a fuoco.

I 4 concetti base della luce in fotografia

Sapere che serve della luce per fare fotografia non è nulla di stravolgente o innovativo, è una cosa risaputa. Se sei un fotografo che vuole diventare consapevole di quello che fa, allora memorizza questi quattro concetti basilari

1. L'intensità della luce

La prima cosa che devi fare quanto entri in un ambiente che devi fotografare, è quella di valutare l’intensità della luce. Naturale o artificiale che sia.

L’intensità di luce può essere anche individuata come quantità, alla fine si tratta solo di capire quanto è presente.

Lascia da parte la fotocamera per un attimo ed immagina come reagiscono i tuoi occhi ai cambi di luminosità:

  • se passi da una stanza chiara ad una scura per un po’ non vedrai nulla… tutto buio. In questo caso ti trovi in una situazione di “sottoesposizione”.
  • se passi da una stanza scura ad una chiara per un po’ sarai abbagliato dalla luminosità. Fin tanto che gli occhi non si abituano ti trovi in una situazione di “sovraesposizione”.

Con la fotocamera dovrai comportarti allo stesso modo: se la scena presenta una quantità enorme di luce dovrai impostare una combinazione di ISO — TEMPO ed apertura DIAFRAMMA adeguato. Se scatti in modalità Priorità di Tempo ti basterà regolare appositamente il tempo di scatto prescelto e la sensibilità ISO: il diaframma sarà regolato in modo automatico dalla fotocamera.

Ovviamente in questo caso devi essere consapevole che non puoi usare un tempo di scatto troppo lento, perché l’eccessiva quantità di luce renderebbe impossibile per la fotocamera impostare un diaframma adeguato e rischieresti di trovarti una foto sovraesposta.

Vale lo stesso se scatti in Priorità Diaframma; in questo caso devi stare attento a non usare un diaframma eccessivamente aperto che metterebbe in difficoltà la fotocamera che magari non è in grado di usare un tempo di scatto sufficientemente veloce.

Lo stesso principio vale per la situazione opposta: con una quantità di luce scarsa. Dovrai star attento alle regolazioni più idonee, ma col vantaggio di poter eventualmente aumentare la sensibilità ISO in modo da rendere la fotocamera più sensibile alla luce.

 

2. La qualità della luce

La qualità della luce non è una cosa che possiamo misurare. Ha a che vedere con la percezione visiva e pertanto si parla di:

  • Luce Dura
  • Luce Morbida (soffusa)

La luce dura di solito è facile da individuare perché è quella che “da fastidio”: come abbiamo detto sopra, quella luce intensa tipica del mezzogiorno estivo di una giornata limpida per capirci. La luce dura crea delle ombre molto scure e definite degli oggetti. Di conseguenza crea anche dei forti contrasti tra le zone scure e le zone chiare della scena fotografata.

La luce morbida (o soffusa) è l’opposto. È la situazione luminosa tipica di una giornata nuvolosa, con il sole dietro le nuvole che non riesce ad illuminare in modo violento la scena e di conseguenza gli oggetti presentano delle ombre soffuse, spesso poco evidenti senza creare dei grandi contrasti tra le zone in ombra e quelle esposte direttamente alla luce.

Si parla proprio per questo motivo di “luce soffusa” o “morbida”.

Se consideriamo la luce solare, è la presenza delle nuvole a differenziare una scena illuminata da luce dura rispetto ad una con luce morbida.

Ok, puoi eventualmente sfruttare dei pannelli opachi (detti anche diffusori) per rompere la durezza della luce se devi fotografare dei piccoli oggetti, ma come si fa in caso di luce artificiale?

Aggiungi un diffusore per ottenere una luce “morbida”
I fotografi, in linea di massima, preferiscono di gran lunga la luce morbida (soffusa) in quanto risulta idonea alla maggior parte dei contesti fotografici — dai paesaggi ai ritratti — ma non significa che non puoi usare la luce dura per creare qualche effetto “drammatico” (ovvero con forti contrasti).

3. La temperatura della luce 

Quando si parla di temperatura della luce si fa riferimento al suo colore.

 


 La foto che vedi qui sopra è evidentemente tendente al “blu”. Qui sotto la dominante corretta.

 


La luce non ha sempre lo stesso colore e l’esempio più eclatante è la tinta di colore rosso fuoco che prende durante i bei tramonti estivi o al sorgere del sole.

In realtà però la luce varia continuamente durante il giorno con le varianti date dalla presenza di cielo nuvoloso, nebbia o altre condizioni atmosferiche particolari.

La temperatura colore (o colore) della luce ha un impatto profondo sulla fotografia digitale, per questo motivo dovrai ricordarti di regolare nel modo appropriato il bilanciamento del bianco sulla tua fotocamera.

Con lo stesso strumento di regolazione bilanciamento del bianco puoi anche intervenire per modificare l’aspetto visivo dell’immagine che stai fotografando: se per esempio durante una scena illuminata dal sole imposti come bilanciamento del bianco il parametro ombra oppure nuvoloso, la tua immagine prenderà subito una colorazione e dominante calda (rossi e gialli più intensi).

PS: con la luce artificiale le cose sono un po’ più semplici, infatti la prossima volta che vai al centro commerciale prova a controllare i dati tecnici sulle lampadine in vendita, di solito indicano anche la temperatura colore irradiata per farti capire se farà una luce più fredda (blu) oppure più calda (gialla).

4. La Direzione della luce

La direzione della luce sul nostro soggetto è fondamentale per determinare la resa finale dello scatto. A seconda della direzione della luce otterremo fotografie completamente diverse tra loro. Esaminiamo quindi le differenze sul soggetto generate da luci provenienti da diverse direzioni.

Luce frontale

È la situazione più diffusa (grazie anche ai flash incorporati sulle macchine) ma risulta essere anche la meno efficace. La luce è piatta, priva di ombre e carente di tridimensionalità. Le foto risulteranno quindi banali e prive di fascino.

Luce laterale

La luce laterale è molto utilizzata in fotografia proprio perché allunga le ombre conferendo un aspetto tridimensionale al soggetto. L’unico accorgimento è quello di controllare bene il contrasto tra la parte del soggetto illuminata e quella in ombra. Evitate la doppia illuminazione laterale che provocherebbe delle bruttissime doppie ombre, meglio utilizzare un pannello riflettente per schiarire la parte del soggetto più lontana alla fonte d’illuminazione.

 


 Controluce

È la luce frontale alla macchina fotografica, è la luce più difficile da gestire ma anche la più creativa e particolare. Bisogna solo evitare che la fonte luminosa colpisca direttamente il nostro obiettivo altrimenti si verrà a creare quel brutto effetto chiamato “flare”. Fotografando in controluce il nostro soggetto si troverà tra noi e la fonte luminosa pertanto, se lasciamo scegliere l’esposizione alla macchina e non usiamo il flash, andremmo a creare quella che in fotografia si chiama silhouette.

 



InsightAgency

Knowledge Management: l’alleato per prevenire la perdita di conoscenze in azienda

 


Il ricambio generazionale tra Baby boomers e Millennials è alle porte e il trasferimento di conoscenza, in termini di capitale intellettuale, è strategico per la business continuity

È sempre più vicino il momento in cui un’intera generazione, quella dei cosiddetti Baby boomers, si ritirerà dal mercato del lavoro, facendo sì che i Millennials diventino gli attori principali della forza lavoro. Lo scoccare dell’età pensionabile della generazione che fin ora ha mosso le fila del business impone una riflessione più approfondita del solito su quello che un usuale “passaggio di consegne” potrebbe comportare, avendo a che fare, di fatto, con un passaggio intergenerazionale, tra cui vi è solo la breve parentesi della generazione X (1965-1980), molto assimilabile per caratteristiche, a seconda degli anni di nascita, a Boomers o Millennials.

Tradizionalmente, la metrica principale in azienda è sempre stata il ROI (Return Of Investment), in riferimento al capitale, ma accanto a questo la variabile tempo è qualcosa che ha pari (se non superiore) valore, e al tempo è in indissolubilmente legata la conoscenza (knowledge). 

Come riportato da una recente ricerca di Field Service News richiamata dall’azienda italiana OverIT operande nel settore Field Service Management, le aziende hanno evidenziato come l’invecchiamento della forza lavoro, che raggiunge il 73%, rappresenti una grande preoccupazione per le loro attività. Queste criticità derivano da una carenza di lavoratori qualificati, un divario nelle competenze pratiche e dalla necessità di formare molti neoassunti. 

A quest’ultima si affianca una precedente ricerca condotta già alcuni anni fa a cura della Sloan School of Management del MIT che mette in luce come ai neoassunti necessitino in media più di 20 settimane per iniziare a lavorare al meglio (26 settimane circa per manager e dirigenti) con un costo fino al 2,8% dei ricavi totali. 

Se si pensa a tutti i cambiamenti che il lavoro ha fatto propri negli ultimi anni, ci si rende conto di come la “perdita di conoscenza” per il business rappresenti un costo reale. Seppure il cambio della guardia tra Baby boomers e Millennials è evidente ed imminente, non sarebbe del tutto esaustivo parlare di perdita di know-how solo in termini di pensionamenti. 

Il mondo del lavoro, come del resto tutta l’attuale società, è sempre più – con una parola largamente abusata – “liquido” e per cui la mobilità di personale è all’ordine del giorno, per le più svariate motivazioni, portando ovviamente con sé le proprie abilità e conoscenze.

Correre ai ripari

Ecco, allora, che diventa essenziale parlare di Knowledge Management (KM). In senso lato, il concetto può fare riferimento alla preservazione e alla condivisione della conoscenza ed ha radici nell’antichità con lo sviluppo di biblioteche e strumenti di comunicazione. 

La moderna storia del Knowledge Management, invece, ha inizio nel 1986 quando lo studioso statunitense Karl Wiig, coniando il termine, ne introduce i fondamenti durante una conferenza allestita dall'Organizzazione Internazionale dei Lavoratori delle Nazioni Unite. 

A partire da questo momento, il concetto così formalizzato inizia ad interessare molte importanti aziende soprattutto a carattere multinazionale e godrà di un'attenzione sempre maggiore, tanto da venire considerato indispensabile da molte società che nella realizzazione delle infrastrutture necessarie alla loro implementazione hanno investito capitali ingenti. 

Il Knowledge Management, quindi, è oggi una pratica gestionale a supporto della strategia aziendale ed ha come scopo la costruzione di un sapere diffuso all’interno dell’organizzazione. A tal proposito, richiede un approccio integrato, che tenga conto di tre categorie di variabili: le persone, i processi e le tecnologie.

Ciò permette di esplicitare come, di fatto, il Knowledge Management si concentri sul concetto di conoscenza, declinandola in quello che gli studiosi chiamano “Capitale intellettuale”

Una definizione di quest’ultimo è attribuibile a Thomas A. Stewart, direttore esecutivo del National Center for the Middle Market (NCMM), che afferma: “L’intelligenza e la conoscenza diventano capitale intellettuale quando da un brainpower libero si ricava un certo ordine utile, vale a dire quando ad esso viene data una forma coerente (una mailing list, un database, la scaletta di una riunione, la descrizione di un processo); quando esso viene incapsulato in modo tale da consentire di descriverlo, comunicarlo ad altri e sfruttarlo; e quando può essere applicato per fare qualche cosa che non si potrebbe fare se rimanesse sparpagliato come tante monetine in un rigagnolo. Il capitale intellettuale è sapere utile confezionato”.

Da ciò risulta chiaro come il sapere sia distribuito trasversalmente alle diverse funzioni all’interno dell’azienda. Inoltre, secondo un contributo di Stefano Epifani,  Daniele Biagiotti e Francesco Depaolantoni, il capitale intellettuale “è costituito dalla somma dei suoi asset, composti da capitale umano, capitale strutturale, capitale relazionale”.

 

A ciò si aggiunge il fatto che la conoscenza, nelle sue varie articolazioni come quelle ad esempio sopra riportate, si presenta nelle due dimensioni della disponibilità-assenza di contenuti conoscitivi e della loro consapevolezza-non consapevolezza

Si generano così quattro incroci possibili a cui corrispondono: conoscenza esplicita (disponibile e consapevole) da diffondere previa classificazione (mappatura e archiviazione), conoscenza tacita (disponibile ma non consapevole) da esplicitare mediante scambio di informazioni tra le comunità interessate (communites of practice), gap conoscitivi noti (ossia “ciò che non so, ma so di non sapere”) da ricoprire mediante esplorazione (motori di ricerca, agenti intelligenti, filtri) e gap conoscitivi sconosciuti (“ciò che non so, e non so di non sapere”) da scoprire, per esempio, mediante sistemi esperti ad apprendimento automatico.

 

Il Knowledge Management, allora, deve saper gestire le conoscenze di maggior valore, ovvero quelle che un’organizzazione è in grado di conoscere collettivamente, di condividere e di usare efficacemente per generare valore e per la crescita del business. La triade precedentemente citata (persone, processi e tecnologie) ha al suo interno anche il riferimento alle tecnologie, l’elemento che in maniera sostanziale ha oggi forse più margini di crescita in termini di trasferimento di conoscenze. 

Ad esempio, la conoscenza esplicita può essere espressa in documenti testuali, email, database, pagine web, ecc. e può risultare più o meno gestibile in funzione del livello di formalizzazione e strutturazione con la quale risulta essere espressa: più alto è il grado di strutturazione, più potenti ed espressivi sono gli strumenti informatici in grado di trattarla (ad esempio, le tecnologie delle basi di dati e dei data warehouse usati in applicazioni di supporto alle decisioni).

La via tecnologica

Per di più, adottare tecnologie di ultima generazione è fondamentale per colmare il divario tra il personale prossimo alla pensione, lavoratori provenienti da altre realtà e giovani talenti in arrivo. 

Queste tecnologie includono il concetto di Knowledge Management, sfruttato attraverso la Realtà Aumentata e Intelligenza Artificiale. Sempre in linea con quanto riportato dalla già citata OverIT, la Realtà Aumentata (RA) può essere utilizzata attraverso dispositivi mobili come smartphone, tablet, dispositivi indossabili (smart glass) per presentare informazioni in tempo reale, come istruzioni di lavoro digitali, checklist virtuali e videochiamate interattive. 

L’Intelligenza Artificiale (IA), invece, opera con la Realtà Aumentata per ottimizzare le informazioni presentate all’utente fornendo dati, immagini, video o istruzioni “al bisogno”. In questo modo, facendo collaborare insieme le due tecnologie, sarà possibile offrire un trasferimento della conoscenza intuitivo, automatizzato e interattivo. 

Appare chiaro come i vantaggi dell’integrazione di funzionalità di Knowledge Management all’interno di un’impresa impattino sulla formazione rapida ai nuovi membri del team (fornire orientamento e informazioni in tempo reale ai nuovi arrivati con conoscenza “on demand” che assicuri ai lavoratori di essere formati ovunque, in qualsiasi momento, in loco e senza sprecare risorse); sull'autonomia dei lavoratori sul campo (assistenza e guida da remoto, anche in ambienti con scarsa connettività, annotazioni in AR e condivisione dei contenuti in tempo reale, istruzioni di lavoro digitali, anche offline, conoscenze “on demand”, supportate dall’Artificial Intelligence) e offrano, in generale, un supporto continuo, che si può concretizzare in acquisizione, condivisione e archiviazione di dati essenziali per poterli consultare all’occorrenza, oltre che, ad esempio, alla gestione automatizzata dei dati.

La tecnologia, quindi, gioca un ruolo centrale nella costruzione di soluzioni per la gestione del capitale intellettuale aziendale, ma bisogna sempre ricordarsi che non può ergersi ad unica garanzia del successo: una cultura adeguatamente orientata alla condivisione del sapere, una corretta organizzazione e un’appropriata leadership, la disponibilitàsistemi di incentivazione del personale, sono fattori essenziali per il successo di qualsiasi iniziativa di Knowledge Management, specie se di carattere generazionale.

Alcuni testi che potrebber aiutarti ad approfondire l'argomento:

Knowledge management per la competitività d'impresa. Modelli, strumenti, casi di studio 
di Paola Paniccia 

La guida del Sole 24 ORE al Knowledge management
di Alberto F. De Toni e Andrea Fornasier

La gestione dei contenuti aziendali ed il knowledge management. Nuovi strumenti per il vantaggio competitivo
di Alessandro Zardini
disponibile anche in formato Kindle